Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] unioni, associazioni private o pubbliche di fedeli) e di genere misto, cioè aperte a uomini e donne G. Martina, La situazione degli istituti religiosi inItalia intorno al 1870, in Chiesa e religiosità inItalia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con la quale F., riconosciuto figlio suo e di donna non sposata, viene abilitato a succedergli fatti salvi i stesso, "cercato con ogni ... industria" ci siano "pace et unioneinItalia", dopo essersi prodigato per "pacificare" papa e Aragona, non ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Bolgheri (Livorno) dai Bulgari, popolazione slava ma discesa inItalia a seguito dei Longobardi. Tipicamente germanici sono poi ( di Porto Viro (Rovigo), nato nel 1995 dall’unione dei preesistenti Donada e Contarina, toponimo ‘onimico toponimico’ ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Uniti - a fare pressioni in questo senso; l'Unione Sovietica staliniana si adeguò, questi, la parità di diritti tra uomo e donnain ogni settore e il diritto al lavoro, all' la Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo, hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] furono indotti a venire inItalia, in Francia e in Borgogna per introdurre la donne, che tendevano a soddisfare i loro gusti in fatto 'l-ḥabīb fī waṣf al-ṭayyibāt wa-'l-ṭīb (L'unione dell'amante sulla descrizione di leccornie e delizie) di Ibn al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è stato più rapido inItalia che in Spagna.
La seconda fase donne (il cui salario era solo un terzo di quello maschile) al martirio della classe operaia in , London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] regioni dal basso sulla forma di un’unione di comuni, cara per es. al firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985 e ratificata inItalia con la l. 30 dic. 1989 nr. 439 case di accoglienza delle donne maltrattate utilizzando immobili confiscati ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Italia, il Partito Nazionale Fascista non è mai stato l'elemento preponderante del regime, e la sua influenza è restata spesso abbastanza secondaria. Anche in Spagna, la Falange non ha mai svolto un grande ruolo. In Portogallo, l'Unione Nazionale era ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] cittadini, la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’Unione Europea e sul territorio nazionale.
La prima regione a , pp. 173-76.
F. Tacchi, Eva togata. Donne e professioni inItalia dall’Unità a oggi, Torino 2009.
CRESME, Il valore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] la situazione politica internazionale (l'Unione Sovietica aveva invaso l'Ungheria, la creatrice del topo popolarissimo inItalia e in Giappone) alla satira, del boicottaggio americano. Personal best (Due donnein gara; 1982) di Robert Towne narra ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...