Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] promosso dal Wto, un trattamento preferenziale è permesso dalla normativa vigente nel caso di accordi commerciali regionali come unionidoganali o aree di libero scambio. A seguito della necessità di rispondere alla normativa internazionale, l’Eu ha ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le limitare la dipendenza dagli Stati Uniti attraverso un’unionedoganale e la cooperazione economico-commerciale solo fra paesi ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ambito economico, le competenze attribuite all’Eu sono (Tfeu, artt. 3-6):
- Esclusive, per quanto riguarda: (i) l’unionedoganale e la politica commerciale comune; (ii) le regole di concorrenza per il mercato interno; (iii) la politica monetaria per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] degli anni tra le due guerre ha incluso nell’accordo Gatt, quale deroga, l’art. 24, che permette le unionidoganali o zone di libero scambio regionali. Quindi la straordinaria globalizzazione degli anni d’oro del ‘capitalismo di welfare’ del ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] per preservare la propria autonomia nel campo della politica estera. Più che di una vera e propria membership nell’unionedoganale Kiev ha prospettato la formula di collaborazione di 3+1 oppure di ottenere lo status di osservatore presso il Comitato ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] . Nel 1996 Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno così firmato un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unionedoganale (poi effettivamente entrata in vigore solo nel 2010). L’accordo ha dato poi l’avvio a un secondo filone di ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] Uzbekistan. Nel 1996 Russia, Bielorussia e Kazakistan hanno firmato un accordo interno alla Cis che stabilisce la creazione di un’unionedoganale (poi effettivamente entrata in vigore solo nel 2010). L’accordo ha dato poi l’avvio a un secondo filone ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] e il 30% delle esportazioni nazionali. Assieme a Lesotho, Swaziland e Botswana, i due paesi fanno inoltre parte dell’unionedoganale più antica al mondo, quella dell’Africa meridionale (Sacu), che ha come principale obiettivo la promozione e lo ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unionedoganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel luglio 2010 è stato inoltre proposto un referendum sulla richiesta di adesione ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] del paese negli stati in cui il Liechtenstein non ha rappresentanze istituzionali. Con la Svizzera è inoltre in vigore un’unionedoganale che data 1923 (la seconda più antica al mondo tra quelle ad oggi vigenti) e un’intensa cooperazione di polizia ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...