Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] instaurare una politica economica e commerciale comune tra gli Stati membri. Tra i suoi obiettivi figuravano la creazione di un’unionedoganale e di un fondo per il sostegno dei prezzi delle materie prime. Il recesso di numerosi membri (Congo e Zaire ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Intesa (fr. Conseil de l’Entente) Organizzazione regionale dell’Africa occidentale a carattere politico-economico fondata nel 1959 e comprendente Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Niger [...] e Togo. Organo principale è la conferenza dei presidenti, affiancata dal consiglio regionale di difesa e da varie commissioni. I membri hanno dato vita a un’unionedoganale e a un fondo di solidarietà alimentato dal 10% del loro bilancio. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Il censimento del 1870 dà 5.410.000 Negri (12,7% di tutta la popolazione dell'Unione), che salgono a 8.834.000 nel 1900 (11,6%), a 10.463.131 nel 1920 Monroe, grandi progetti vi sciorinò: unionedoganale, ferrovia intercontinentale, ecc. Ma ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1865, dell'Ungheria del 1865, della Romania del 1887, del Giappone del 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unionedoganale, diede opera a formare un codice di commercio, che, terminato nel 1861, fu successivamente introdotto in tutti i varî ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] settembre 1930 e nel gennaio e maggio 1931, fecero prendere in considerazione soprattutto l'aspetto economico. L'unionedoganale austro-tedesca fu evitata; ma dimostrò la necessità d'intervenire a favore dell'economia dei paesi danubiani: questione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] diritto penale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell'unionedoganale (Zollverein), tutti questi benefici sembrarono compensare le agitazioni e le amarezze degli anni passati. Il governo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il nuovo regime avvantaggiasse Anversa a scapito di Rotterdam. Per contro, già nel 1921 poté essere conclusa l'unionedoganale con il granducato di Lussemburgo.
La preoccupazione della propria sicurezza aveva condotto il Belgio a concludere nel 1920 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] sei mesi e raccolse 4532 espositori. In Germania le esposizioni più importanti si ebbero dopo la conclusione dell'Unionedoganale (Zollverein): a Magonza (1842), Berlino (1844), Lipsia (1850) e Monaco (1854). Scarso successo ebbero invece le varie ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] (1840), ma un codice commerciale completo si ebbe soltanto con la legge XXXVII del 1875, che tenne conto specialmente dell'unionedoganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d'affari con la Germania. Nel 1876 si ebbe la magistrale legge cambiaria ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] e G. Roggero, I consorzî per la vendita della produzione industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unionedoganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, I sindacati industriali, Napoli 1933; R. Piotrowski, Cartels ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...