• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Geografia [99]
Storia [110]
Biografie [80]
Diritto [80]
Economia [69]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]
Geopolitica [32]
Europa [25]

ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo Giorgio Grimaldi – Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale (1939-43). Nel 1936 fu nominato ministro di . Il Piccolo della Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione europea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D’ITALIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo Adriana Castagnoli – Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis. A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , fu componente della commissione per le Tariffe dei dazi doganali (31 gennaio 1921) e commissario di Vigilanza sull’amministrazione Torino. Intanto ricopriva anche l’incarico di presidente dell’Unione delle Camere di commercio (1924-27). Uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] il G. fece parte fin dalla nascita, nel 1882, dell'Unione liberale monarchica di Firenze, all'interno della quale ricoprì la carica delle belle arti, sulla stazione di Firenze, sulla tariffa doganale del carbonato di soda e su altro ancora. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , riescono ad emergere. Così sul piano nazionale, l'unione non sarebbe stata possibile se non fosse stata prima concessa università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] il G., con altri economisti contrari alla politica doganale protezionistica perseguita dalla Camera, fondò l'Associazione per la ). Ricoprì, inoltre, la carica di presidente dell'Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

MONACO, Eitel

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Eitel Barbara Corsi – Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli. Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] fiscale sugli incassi e alla mancanza di protezione doganale per il cinema nazionale. Di fatto, la legge Nel 1955 il M. si fece promotore della Commissione dell’Unione europea del film, a cui aderirono i rappresentanti delle industrie ... Leggi Tutto

TOGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giuseppe Michele Marchi – Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Giunta per i trattati di commercio e legislazione doganale. La dimensione europea del suo impegno è confermata impegno sull’Europa unita. Amava infatti ribadire l’importanza di «un’unione europea, o se vogliamo l’unità europea, che non può farsi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] crebbe rapidamente grazie agli elevati utili assicurati dalla protezione doganale, stabilita dalla tariffa del 1887, e da una imprenditoriali regionali e nazionali – presidente dell’Unione industriale fascista della provincia di Firenze e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] a chiedere l'aiuto dello Stato attraverso una maggiore protezione doganale, infine ottenuta con la revisione tariffaria del 1921. che svolgeva per l'Associazione laniera, per l'Unione degli industriali e altri organismi, il maggior merito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] centrosettentrionali, così come l'eccessivo liberismo della politica doganale italiana. Nel 1888, all'epoca del primo Fascio ferroviario e poi, insieme con E. Branconi, dell'Unione ferrovieri italiani e dell'omonimo giornale, egli fu infatti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali