• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Geografia [99]
Storia [110]
Biografie [80]
Diritto [80]
Economia [69]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]
Geopolitica [32]
Europa [25]

Mercado Comun del Sur

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016 Mercado Común del Sur (MERCOSUR) Mercato comune del sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il e assiste il GMC nel controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Mercado Comun del Sur (Mercosur)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] intergovernativo piuttosto che uno sovranazionale come quello dell’Unione Europea. La costruzione del mercato unico, con il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Liechtenstein

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] . Il principato affida la propria rappresentanza diplomatica alla Svizzera, con cui stipula una serie di trattati di unione postale, doganale e monetaria. La nuova collocazione geopolitica salva il Paese dall’Anschluss hitleriano dell’Austria, e lo ... Leggi Tutto

ALESSIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Giulio Enzo Piscitelli Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] il luglio 1921, fece adottare una nuova tariffa doganale più protettiva e si adoperò anche per togliere le C. Sforza e molti altri, il manifesto di fondazione dell' "Unione nazionale delle forze liberali e democratiche", che si proponeva una risoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICI DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

Benelux Union (Benelux) Unione Benelux

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Benelux Union (Benelux) Unione Benelux Origini, sviluppo e finalità L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TRATTATO DI SCHENGEN – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE EUROPEA

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] aperti nuovi scenari: nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale ( aumentare il gettito fiscale, completare la riforma doganale e migliorare l’ambiente imprenditoriale. Dai ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

São Tomé e Príncipe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] aperti nuovi scenari: nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale ( aumentare il gettito fiscale, completare la riforma doganale e migliorare l’ambiente imprenditoriale. Dai ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] aperti nuovi scenari: nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’Unione Africana (Au) e nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale ( aumentare il gettito fiscale, completare la riforma doganale e migliorare l’ambiente imprenditoriale. Dai ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

Lombardo-Veneto, regno

Dizionario di Storia (2010)

Lombardo-Veneto, regno Stato costituito il 7 apr. 1815 dall’unione della parte più consistente dei territori passati sotto il dominio austriaco con la Restaurazione: gli ex ducati di Milano e di Mantova, [...] , pesò sulle popolazioni per la presenza di un corpo di occupazione, per l’onere fiscale e per il sistema doganale vessatorio; anche la politica ferroviaria e il controllo industriale erano predisposti a favore delle regioni transalpine e gli attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – LOMBARDIA – MANTOVA – MINCIO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo-Veneto, regno (2)
Mostra Tutti

discriminazione

Enciclopedia on line

Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni. Diritto Principio di non discriminazione Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’Unione Europea. Il divieto in questione riguarda sia i (o doganale). Insieme delle politiche (dette anche discriminatorie) consistenti nell’introduzione di tariffe doganali differenziate ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali