Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] tra una unificazione egemonizzata dalla Prussia e senza l’Austria (soluzione piccolo-tedesca) e quella egemonizzata dall’Austria (soluzione grande-tedesca). L’unionedoganale (Zollverein) del 1834 fu il primo cospicuo frutto delle aspirazioni all ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] la S. uno statuto europeo, mantenendo l’unionedoganale con la Francia, ma tale europeizzazione fu respinta nella RFT da un referendum. Il contenzioso tra i due paesi ebbe fine con l’accordo franco-tedesco firmato a Lussemburgo il 27 ottobre 1956, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra dei preliminari di una lega doganale italiana (1847).
Il 12 gennaio intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione di Azione e Italia viva si è attestata a circa ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
doganale sul Reno. La seconda (29 aprile-5 maggio 1921) fissò, sotto forma di ultimatum, l’ammontare del debito tedesco a ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica del Nord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel accordo doganale con la Prussia, preludio allo Zollverein. Alla morte del principe Carlo Günther (1909) seguì l’unione personale ...
Leggi Tutto