Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] di questa organizzazione firmarono il Trattato dell’unionedoganale ed economica dell’Africa centrale (Udeac, in francese). Questo organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e occidentale.
Le crisi ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] di questa organizzazione firmarono il Trattato dell’unionedoganale ed economica dell’Africa centrale (Udeac, in francese). Questo organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e occidentale.
Le crisi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Pangea ( Laurasia, comprendente l’E. attuale) e quella centro-meridionale (Terra di Gondwana, con l’Africa). della Santa alleanza.
1832: riforma del sistema politico britannico con allargamento della base elettorale.
1834: unionedoganale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sui potentati locali, ridà unione e prestigio al Regno. diretti possessi spagnoli dell’I. meridionale.
Nel 1621 un preliminari di una lega doganale italiana (1847).
Il , esteri (dal 20 luglio 1944) e Africa italiana, I. Bonomi ad interim; grazia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di una controversia internazionale sulle attività nucleari della Corea del Nord.
1994: costituzione di un territorio palestinese dotato di autonomia di governo. Accordi di pace tra Israele e Giordania.
1995: Turchia: unionedoganale con l’UE e prima ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] propri territori il Regno di Deira, nella Northumbria meridionale. Dopo aver raggiunto una notevole prosperità con Africa, Medio Oriente (Afghanistan), il ridimensionamento dell’ permanenza dell’Irlanda del Nord nell'Unionedoganale europea ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] quelli dell'Africadella politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionaledelle esportazioni, mercé una rigida politica doganale, indulgendo in generale alle tendenze dellaunionedell'Austria ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dell'America Meridionale, delle sanzioni comminate contro l'Italia e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della postale e doganale. Le delle Camicie azzurre (nazionalisti estremi) in unione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della Germania, l'annessione della Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unionedoganale e alcuni si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. Allora ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la unionedoganale con il granducato di Lussemburgo.
La preoccupazione dellaafricano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca) posto sotto il mandato belga dalla Società delle ...
Leggi Tutto