MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Africa settentrionale; a sud del corso del Tensift, per la latitudine più meridionale, la regione diviene molto meno ricca. La costa delldella vegetazione forestale. Il leccio occupa estensioni assai vaste, solo o in unione i dazî doganali e le ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] delle regioni caldo-aride dell'Africa e dell'Asia Meridionale.
Senza dire dellaUnionedoganale romeno-iugoslava), di Varsavia di fine agosto (Romania, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Lettonia, Estonia) e di Eucarest dell ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] torbidezza: per es. dei fiumi dell'Asia meridionale (l'Indo in piena, kg. del corso che risulta dall'unione di tutti rappresenta la prosecuzione in Africa) andò molto a rilento e il problema delle loro difesa doganale, sanitaria e dell'ordine ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Italia, in Austria e negli Stati della Germania meridionale ed occidentale (dove è per lo unionedella Francia, della Svizzera, dell'Italia, degli Stati Uniti, del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il primo esperimento di unionedoganale ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della Germania, l'annessione della Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unionedoganale e alcuni si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. Allora ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dello stato tedesco, dall'essere entrata nel 1888 nell'Unionedoganale ett. 1,5), il Baakenhafen (per le linee dell'Africa; lungo 1400 m., profondo 7; ett. 17,8 anche i grandi emporî commerciali della Germania meridionale erano in piena decadenza; e ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] delle basi democratiche ha conferito maggiori possibilità di successo ai tentativi di accordi 'regionali'. Si è assistito così tanto all'instaurarsi di circoscritte esperienze di unionedoganalemeridionali, organizzazione della marginalità in Africa ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] ugandese una delle economie più dinamiche dell'Africa subsahariana. Il Kenya e Tanzania per la formazione di un'unionedoganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte i movimenti autonomisti del Sudan meridionale. Lo scontro fra truppe ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa del Nord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L fine degli anni sessanta.
L'obiettivo della CEE era però l'unione economica e non l'unionedoganale. Ciò significa, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nelle regioni costiere dell'Africa e dell'Asia. In alcuni della Manciuria meridionale e una strategia politica mondiale che l'Unione Sovietica ha attuato per cinquant'anni fu restituita al paese la sovranità doganale. Lo stesso vale anche per ...
Leggi Tutto