Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] diffusione nel periodo assai differenziati che vanno dallo 0,09% tra gli aborigeni di Taiwan e dallo 0,11% tra le comunità anabattiste degli utteriti del Nordamerica, allo 0,71% di alcune contee irlandesi (v. Torrey, 1980, p. 131) e allo 0,95% della ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] ciò si verifica nell'Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti. Nell'Unione Sovietica (v. Berman, system. Medicine in the industrial society, in Stability and social change (a cura di B. Barber e A. Inkeles), Boston 1971, pp. 30-60.
Fowler, W ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ruoli dell'uomo e della donna all'interno della loro unione. Gli uomini, per esempio, donavano sandali alle loro spose .
Uno dei rituali più semplici e comuni era quello di offrire una tazza di chicha ('birra di granturco') a un ospite e bere insieme ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , l'urbanesimo, la moltiplicazione delle vie dicomunicazione - in una parola la modernizzazione della antica e che, in unione con il pensiero scientifico greco, rigettò come superstizione ed empietà tutti i mezzi magici di ricerca della salvezza" (v ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di legami gerarchici; legami che hanno in comune il fatto di essere contratti da attori sociali i quali dispongono di tra loro come il Giappone e gli Stati Uniti, l'India e l'Unione Sovietica, il Medio Oriente e l'Irlanda, la Cina e l'Africa sub ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] postulava infatti la natura regressiva e obsoleta dei sentimenti di appartenenza legati alla tradizione, alle comunità locali, alle lingue che non erano riuscite a imporsi come mezzo dicomunicazione su larga scala, prevedendone al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] L'anello più piccolo del mondo
L'anello come simbolo diunione della coppia era già conosciuto al tempo degli Egiziani e .
Cosa simboleggiano gli animali del totem?
Gli animali più comuni che venivano scolpiti sui totem o disegnati sulle pelli sono ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] in favore della convergenza di due scienze sociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, è l'Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] radici in una serie di miti di origine e di discendenza, di elezione etnica e di una 'età dell'oro' in cui la comunità era grande e gloriosa, secessioni nei casi in cui cessano di esistere imperi o Stati - come l'Unione Sovietica o la Iugoslavia - e ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] vengono enunciati il comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova di filiazione legittima e il bambino prende il cognome del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...