GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] vinse le elezioni amministrative nel Comunedi Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco. Dimessosi da deputato, 'Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del vecchio moderatismo toscano e cercò di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le energie dei cattolici italiani. Unionidi credito agrario, Casse rurali di prestito, Unionidi assicurazione contro i danni della vaticane, ai capi dicomunità religiose e ne parlò pure con Pio X, che aveva conosciuto come patriarca di Venezia, ma ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] delle comunità del Regno. Nello stesso anno, costretto alle dimissioni Marcello Carafa, reggente di Vicaria durante chiave d’oro di gentiluomo e favorendone il matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Eleonora Giudice. All’unione, celebrata nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] disdegnava di recitare in rappresentazioni private. La comune passione per la commedia francese e le comuni idee cinque anni dopo) L'innocenza giustificata di Gluck, il cui libretto era frutto di un'unione tra ariette metastasiane e recitativi del D ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964 autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una rete dicomunicazioni europee.
Sotto il primo aspetto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di fiducia. Tuttavia, nonostante l'importanza delle questioni rimaste aperte e in sospeso - come la convenzione con la società Edison e con l'Unione e della giunta municipale di Milano dal 1901 al 1909, in Il Comunedi Milano. Storia amministrativa ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Napoli del M. constava di un quadro diunione ("Indice dimostrativo della pianta della città di Napoli") e di venti tavole di 279; Id., La cartografia di Napoli. Le piante dei dodici quartieri di L. M., in Boll. del Comunedi Napoli, Napoli 1930, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] del priorato di Cipro, dietro esborso di 30.000scudi e l'unione ad esso della commenda di Treviso, della l'incarico, conferitogli dal Senato, di allacciare trattative con la S. Sede, in vista di un comune impegno nella guerra contro i pirati ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] di una confederazione degli Stati "marittimi" italiani al fine di proteggere gli scambi commerciali via mare e cementare l'unione dunque per il G. il tramite per la diffusione di una lingua comune, nobile e naturale, con cui scrivere correttamente e ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di Londra le miniere di bitume e gli stabilimenti, siti a Lettomanoppello, a Manoppello e in altri comuni abruzzesi, di , segnare la fine politica del G., la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...