Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] dal diritto pubblico.
Il diritto dell’Unione Europea si disinteressa della titolarità dei b. pubblici, cioè del regime di proprietà esistente negli Stati membri (art. 295 del Trattato della Comunità Europea, TCE), ma interviene a disciplinarne ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] a una serie di principi comuni a questo e a quel movimento si è accompagnata una varietà di stili che ha degli anni 1990, la personalità di maggior spicco è stata quella di K. MacMillan, mentre nell’ex Unione Sovietica permaneva la tradizione del b ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] congiunte: gli u. sussistono in unione con le cose, ma sono conoscibili di relazioni genetiche, il che permetteva di escludere che le proprietà comuni si fossero diffuse per contatto. L’indagine rivelò un sorprendente catalogo di proprietà comuni, di ...
Leggi Tutto
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] ritengono contraria alle comuni prassi della produzione agricola la vendita di semi sterili, incapaci cioè di dare a degli OGM ha portato l’Unione Europea a regolamentare il tema della prevenzione attraverso l’emanazione di direttive (nr. 219/90, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scambio epistolare tra Reimann e Wolf, che copre una fase dicomune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst und lebe. la prosaica, spesso squallida realtà della vita quotidiana in Unione Sovietica.
Se Trifonov affrontò nuove tematiche, A.G. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] Comunità: missioni e obiettivi degli strumenti finanziari
Con più diretto riferimento agli obiettivi definiti dall'art. 130 del trattato e nel disegno che ne emerge da parte dell'Unione Europea di un'azione di promozione generalizzata di sinergie di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione dei casi alla morte di un genitore; nel 30,6% alla mancanza dicomunicazione all'interno della famiglia; ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] che si incaricano delle scelte di investimento in azioni e obbligazioni: soprattutto fondi comunidi investimento, le cui quote un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'Unione Europea, la Commissione ha promosso, e il Consiglio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per lo sviluppo di migliori mezzi dicomunicazione. Il dipartimento della Senna ha una densità di 9663 ab., di molto superiore a dell'École de langues orientales (90.000 volumi); quella dell'Union centrale des arts décoratifs (30.000 volumi, 800.000 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tessuto connettivo che sarà sempre più rilevante nel processo di costruzione dell'Unione Europea. In quest'ottica è necessario realizzare una politica comune dei t. basata sulla pianificazione di uno sviluppo compatibile dei vari sistemi nazionali e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...