L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] c’è quello piemontese, dove nascono le Edizioni dicomunitàdi Adriano Olivetti e dove si colloca ancora la gloriosa . Vittorini, «Il Politecnico», 1, 1945, 14-15.
40 L’Unione degli editori cattolici italiani riprende i suoi congressi dal 1953 e con « ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di personalità cattoliche qualificate, quali Antonio elettorali assieme ai liberali. I popolari conquistarono 1.650 comuni e 10 consigli provinciali.
I popolari e il fascismo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, dicomunicazioni, di trasporti e di dogane Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale di Firenze nella nuova compagine statuale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dagli individui per abbandonare lo stato di natura e dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas suolo, che consumano in comune, e fra di loro si trova appena un inizio di subordinazione o di governo. I secondi, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] oppositori nel consiglio dell’Unione23 e allontanando da lui quella piccola deputazione cattolica alla ricerca, invece, di una strategia comune con l’Unione. Non è un caso che, quando fu evidente che la camera sarebbe stata sciolta, alla richiesta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] cose.
L'orecchio e l'anima
È esperienza comune che l'ascolto di due note musicali successive o simultanee, scelte a le loro intersezioni sono fatti empirici, dall'altro la loro unione rimane in definitiva un mistero, e la descrizione dei processi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di base dell’organizzazione ecclesiastica, con particolare riferimento alle parrocchie. Una articolazione dicomunità locali Padova aveva promosso l’Unione cattolica per gli studi sociali in Italia, proponendosi di rinsaldare il legame tra società ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] dell'Iran, del Nicaragua e delle Filippine.
Negli anni ottanta gli Stati comunisti dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica mostravano entrambe le forme di debolezza: le rigidità e l'inefficienza dei loro sistemi economici portarono alla debolezza ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] doveva costare al suo autore dieci anni di prigione, si presenta come "una critica marxista del comunismo contemporaneo" e come la verifica del fatto che anche nell'Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti si fosse consolidata un'élite del ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , forse anche a causa dello scarso sviluppo dei mezzi di trasporto e dicomunicazione. Resta il fatto che il calcio era giocato in la breccia verso la creazione di un mercato mondiale anche al di là dei confini dell'Unione Europea. I club inglesi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...