Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] ragionevole dal ricevimento del rapporto di sicurezza l'autorità competente comunica al gestore le proprie residente nell'Unione Europea, deve attestare la conformità della macchina ai requisiti della direttiva mediante dichiarazione di conformità ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] in particolare a quelli destinati al cinema: sia a livello dell'Unione Europea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia risulta agli ultimi reti dicomunicazione, degli apparati di ripresa e riproduzione delle immagini e dei modelli di business hanno ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sia in quelle in corso di attuazione, ha comportato l'introduzione di elementi di gestione comune, quali: il controllo dei di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comunedi rendere partecipi i visitatori [...] da materiale diviene virtuale, e tra i media dicomunicazione inserisce anche i prodotti alimentari, favorendo una partecipazione Data questa funzione l'iniziativa ha ottenuto il riconoscimento dell'Unione Europea, che ha inserito i p. l. fra i ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'Unione Europea. In effetti le diverse lingue parlate in Europa costituiscono un patrimonio comunedi tutti i popoli che le parlano; riconoscerne l'importanza significa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Fra il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 in per la necessità di ogni regime di disporre largamente di un canale dicomunicazione e di condizionamento indispensabile per ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1883, in anticipo di qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per gli sport minori un'importante opportunità dicomunicazionedi contro alla scarsa attenzione a essi rivolta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , ma in vista di un preciso obiettivo imposto dalla tradizione: la procreazione o l'unione compiuta per esser graditi appartiene al lato materno. Il legame di sangue è un legame dicomunità e di eredità. I fratelli consanguinei ereditano, infatti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del movimento mondiale del marxismo rivoluzionario (comunismo) ai modelli sviluppatisi nell'Unione Sovietica. È proprio a causa del pericolo di un tale adattamento e di una tale ‛imitazione' che i seguaci di Rosa Luxemburg già nel 1919 criticarono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e sempre parziali. Il metro comunedi ogni iniziativa tecnica è costituito dall'accrescimento di potenza e i mezzi possono essere al potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l' ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...