CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] e culturali. Fondò così, nel gennaio 1901, l'Unione magistrale nazionale, e perché avesse le più larghe basi biennali, a carattere didattico e pedagogico, nei comuni privi di scuola normale e dotati di ginnasio isolato (legge 21 luglio 1911, n. ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del PCI, il dibattito successivo al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica, lo vide opposto a Togliatti, non condividendo fino in fondo la presa di distanza di quest'ultimo dal socialismo sovietico, ventilata nella relazione La via ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] A. e Roma si veda in particolare E. Dupré Theseider, Roma dal comunedi popolo alla signoria pontificia,Bologna 1952, pp. 34-86; per l'atteggiamento di A. nella controversia all'università di Parigi uno sguardo complessivo in D.L. Douie, The Conflict ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] unione del Piemonte alla Francia, si era ritirato nella sua casa di Oulx. Dopo la Restaurazione aveva ripreso servizio, col suo antico grado di sarebbero stati eletti dagli abitanti dei singoli Comuni. La nomina del sindaco restava prerogativa del ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] per l'Italia. L'E. vi aderì insieme con circa trecento signori e Comuni dell'Italia centrosettentrionale. L'iniziativa non sortì alcun esito se non quello di rinfocolare la rivalità tra Giangaleazzo Visconti e i Fiorentini. Si preparava così un ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] conflitti in atto tra Venezia e i vescovi e i Comuni dell'Italia settentrionale, come rifiuto delle pretese avanzate da F., il principale problema di Venezia. In seguito all'unione personale della Croazia e del Regno di Ungheria, avvenuta nel 1102, ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] all'abolizione dei monopoli commerciali di Stato ed attuò la cessione dei dazi di consumo ai comuni. In quella fase politica la di diritto per la prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della delegazione per l'Unione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Alatrino di sondare le intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la volontà di procedere di equidistanza dai due contendenti e a svolgere la trama, anch'essa tradizionale, delle alleanze fra gruppi diComuni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] la fondazione della città simbolo della alleanza tra Comuni e Papato, Alessandria, giovarono indubbiamente anche alla era stato già ventilato durante la crisi di Thomas Becket; si trattava comunque di un'unionedi alto profilo. Dopo un lungo viaggio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la unionedi quelli al corpo feudale". Federico, tra i primi ad ammettere i Comuni nei Parlamenti, fu però consapevole che questa istituzione potea degenerare in abusi e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...