LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di Garibaldi e di G. Mazzini. L'anno seguente sarebbe dovuto essere uno dei capi, muovendosi dicomune accordo con le bande friulane di . Tornato negli Stati Uniti per combattere nelle file dell'Unione, cadde a Fort Fisher (North Carolina) il 27 febbr ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] socialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista L'Archivio di gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, VI (1954), p. 470; G. Marino, Dalle memorie di un comunista napoletano, ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] di Cagliari affiliata all'Unione sindacale italiana: poté così gestire con risultati apprezzabili le lotte sindacali di diverse categorie di dovette affrontare una serie di traversie giudiziarie come imputato di reati comuni e subire la continua ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] vita politica e nei pubblici uffici. Il G. fu consigliere dei Comuni (tutti in provincia di Firenze) di Dicomano, Londa e Galluzzo, sindaco di Londa dal 1892 al 1902, consigliere comunale di Firenze dal 1907 al 1910 e, in questi anni, autorevole ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] '11 dic. 1910, cercò di rilanciare un'iniziativa politica simile a quella perseguita dall'Unione popolare. Il G. fu in una lunga comunicazione della questura di Bologna del 12 marzo 1895, in Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di prefettura, 1895, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] la partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea e contro i tentativi diunione nazionale di D. Manin e G. ai Comuni e conferendo dignità alla figura dell'insegnante. Grande importanza era poi attribuita alla valorizzazione di istituzioni ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Asti, nel palazzo marchionale, la comunitàdi Occimiano prestò fedeltà a Ottone e al duca di Brunswick, suo tutore. Grazie a i precedenti accordi.
L’unione era fortemente voluta da Gregorio XI, a cui Ottone aveva chiesto di trattare le nozze già il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] necessità di trovare strategie comuni contro la peronospora e la fillossera sortirono l'effetto didi queste importanti consultazioni aveva fondato un'Unione liberale monarchica, nella quale erano confluite tutte le associazioni della città di ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] meccanica, poi nell'Unione genovese dei tram (deposito di Rivarolo) come tornitore. Militante dell' in Liguria, VIII (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] settore municipalista, sia sostenendo i principi di libertà ed autonomia dei comuni e degli enti locali, sia prendendo nel novembre 1918 alla piccola costituente del partito, nella sede dell'Unione romana, in via dell'Umiltà a Roma, e fu tra i ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...