LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] coraggiosi deputati dell'Istria alla Costituente e decisi avversari del progetto diunione dell'Istria alla Carniola avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comunedi Albona e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] figura più rappresentativa della politica trevigiana all'interno di quella Unione liberale monarchica che, costituitasi il 17 sett. numerosi ricorsi portarono all'annullamento delle elezioni nei comunidi Brancaleone, Palmi, Iatrinoli. Come ebbe a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] parroci.
Socio della Costituzionale, come già del Club dell'unione che ne era un po' la succursale come ne i suoi discendenti); Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comunedi Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] del G.; da questa unione nacque almeno una figlia, Marina, monaca a S. Maffio di Murano.
Nel 1596 il 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diComun, bb. 157, c. 67; 147, c. ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] rappresentativi presso la Camera di commercio internazionale e l'Unione delle camere di commercio a Roma.
Il congresso, al quale furono presenti 24 province, oltre 100 comuni e 23 camere di commercio, si svolse a Napoli nel salone del palazzo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] stesso Ottone di Brunswick con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, celebrato il 25 marzo 1376. Tale unione, comportando fu convocata per il 3 maggio; intanto il Comunedi Mondovì ribadì l'intenzione di giurare fedeltà a G. soltanto al compimento ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] dove ottenne l'incarico di maestra elementare nel comunedi Musocco, ma si trattò di una breve parentesi destinata a Difesa delle lavoratrici, Il Grido del popolo, La Campana socialista, L'Unione, L'Idea, Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e L'Enal, una bandita chiusa, Milano-Roma 1956; Il filo di Arianna. Ricordi di un uomo politico, Firenze 1957; L'ARCI, il circolo, il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] l’unione matrimoniale con Mengarda della Tosa, permise a Maghinardo di passare tra le file dei sostenitori di Bonifacio : allo scoppio delle ostilità tra gli Estensi e i Comunidi Parma e Bologna, Maghinardo accorse ad Argenta al richiamo rivolto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] nove giorni di "febre e mal di petto".
Aveva sposato l'11 marzo 1643 Pisana Corner di Andrea e dall'unione nacquero: 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti; Avogaria diComun, b. 159 (necrologi); Libro d'oro, Nascite, reg. VIII, c. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...