Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , ma in vista di un preciso obiettivo imposto dalla tradizione: la procreazione o l'unione compiuta per esser graditi appartiene al lato materno. Il legame di sangue è un legame dicomunità e di eredità. I fratelli consanguinei ereditano, infatti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'diritto' in due diverse comunità israeliane, un moshav (cooperativa) e una kvutza (una sorta dicomune). In quest'ultima i , lavorano come dipendenti di società commerciali o nella pubblica amministrazione. Nell'Unione Sovietica non esisteva in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quanto indicano la volontà di cooperare per il vantaggio comune, anche là dove il processo di decolonizzazione aveva acuito notevolmente la rivalità tra le élites al governo delle nuove repubbliche: si tratta dell'UDEAC (Union douanière et économique ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] caso, ad esempio, dell'Unione Europea).
Anche la capacità dei cittadini di organizzare nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei mezzi dicomunicazione. Quando la comunicazione elettronica diventa uno ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica a cercare di attrarre nella propria orbita gli Stati di nuova formazione. Gli Stati fenomeno favorisce a sua volta la diffusione dei mezzi dicomunicazionedi massa; a questo punto tende a formarsi una propensione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, dicomunicazioni, di trasporti e di dogane Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale di Firenze nella nuova compagine statuale ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] è stata data qui dall'avvento dei grandi mezzi dicomunicazionedi massa che, dal cinema in poi, si sono aggiunti , che una delle ragioni di difficoltà e di incertezza ravvisabili nel processo di integrazione e unione europea può anche essere vista ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dagli individui per abbandonare lo stato di natura e dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas suolo, che consumano in comune, e fra di loro si trova appena un inizio di subordinazione o di governo. I secondi, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] intrinseci vantaggi economici che i paesi fondatori della Unione Europea si attendevano, anche - e secondo taluni p. 65). I mezzi dicomunicazionedi massa, insieme con la facilitazione delle comunicazioni interpersonali dovuta allo sviluppo tecnico ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] doveva costare al suo autore dieci anni di prigione, si presenta come "una critica marxista del comunismo contemporaneo" e come la verifica del fatto che anche nell'Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti si fosse consolidata un'élite del ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...