ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in un qualche tipo di raggruppamento sociale, dicomunità o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'età della pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di gruppi di esseri umani, che, in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dichiaratamente dalle opere di Marx, Engels e Lenin e dai documenti fondamentali della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, come pure del movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] v. Diehl, 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia attraverso uno sviluppo dei mezzi di previsione e dicomunicazione che è andato al di là delle più audaci fantasie ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e intertemporali nella Unione Europea. Tuttavia esse non consentono ancora di raggiungere una le sue risorse sono talmente al di sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e dalle attività ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] devono usare quando si scambiano comunicazioni riguardo alla ricezione ed esecuzione di richieste fatte sulla base della Convenzione stessa.
5. Unione Europea. - Il titolo VI del Trattato di Maastricht si occupa di affari interni e giustizia ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] volte ermetico) e dei mezzi dicomunicazione non mettono nelle condizioni di formarsi un proprio motivato convincimento, organi rappresentativi. Il Trattato di Amsterdam del 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'Unione Europea ad ampliare l' ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , nell'Est europeo e nell'ex Unione Sovietica. Sono ben pochi ormai i paesi che non svolgono indagini di questo tipo, perlomeno occasionalmente. Persino in Cina, ad esempio, dove l'élite del Partito comunista esercita un rigido controllo politico, a ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] numero delle loro angolazioni, certe proprietà comuni risaltano, al di là di questo o di quell'altro aspetto con i quali costumi preferenziali d'unione che sembravano a prima vista arbitrari o addirittura contraddittori tra di loro, averne uno ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di tirare le fila di una comunità locale, di ottenere un alloggio migliore, di acquistare gli scarsi beni di importazione, di compiere viaggi all'estero, e soprattutto di accrescere le proprie prospettive di natura classista dell'Unione Sovietica e, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di una specifica volontà individuale e razionale diunione 'orizzontale' (sociale) e, in seguito, di l'autorità è "la qualità di una comunicazione capace di essere razionalmente elaborata" e quindi in grado di ottenere razionalmente obbedienza.
Anche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...