Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dei processi di automazione nei luoghi di produzione, la riduzione in posizioni di crescente marginalità delle forze politiche che si ispirano al marxismo nei paesi capitalistici, e infine il crollo epocale del sistema comunista nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] Se ogni immagine è un misto di innocenza e di non innocenza, che cosa tiene insieme il nostro comune agire nel mondo? Certamente le soltanto un’alfabetizzazione informatica di massa consentirebbe ai Paesi dell’Unione Europea di partecipare, con pari ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] in Cina e Unione Sovietica. In altri paesi, come Argentina, Belgio, Canada, Francia, Gran Bretagna, India, Giappone e Olanda, anche altri studiosi dei fenomeni sociali, dagli psicologi agli esperti nelle comunicazionidi massa e agli scienziati ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come vedremo, dell'UCOII (Unione delle comunità islamiche d'Italia). Queste organizzazioni sono spesso sostenute da Stati conservatori del Golfo. Ma il problema non è tanto quello del finanziamento esterno, quanto di un controllo ideologico indiretto ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] principio di deterrenza che ha retto il mondo durante la guerra fredda.
Con l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione
Usando Dio e le effettive o presunte radici etniche di una comunità, le diverse parti in conflitto esaltano il loro buon ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la Cina comunistadi Mao o quella fascista di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada Amin, la ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di molti movimenti non-violenti. Emblematici furono lo sciopero nel campo di lavoro forzato di Vorkuta in Unione riguardi esistono, a meno che, o sino a che, qualche mezzo dicomunicazione le presenti a un pubblico, e l'importanza del tema e dell' ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] piccoli proprietari esistono soltanto dei legami locali, e l'identità dei loro interessi non crea tra di loro una comunità, una unione politica su scala nazionale e una organizzazione politica, essi non costituiscono una classe" (v. Marx, 1852 ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] contro l'apartheid. D'altra parte la profonda crisi dell'Unione Sovietica e il suo conseguente ritiro dall'impegno nei paesi d la loro condizione.
I paesi del blocco comunista sembravano esenti da conflitti di questo genere; ma dopo la svolta del ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] e il comportamento non è detto esista una relazione diretta; di fronte a situazioni in cui i loro valori comuni sono coinvolti è soltanto la presenza di un tipo comunedi personalità a rendere possibile una risposta emotiva unificata. Fu questa ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...