BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] universalis" (ibid., p.19), secondo la prassi e l'opinione comune dei Padri della Chiesa. Vi è, quindi, nel B. una di un recupero della Chiesa giansenista di Utrecht: ciò era, peraltro, da realizzarsi nell'ambito di un più largo spirito diunione, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] un'alternanza nell'uso del cognome paterno e di quello materno, ma in tale caso resterebbe da sua corrispondenza, dovuta ai comuni interessi per la cultura ebraica dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] di Sicilia, dopo il rinnovo della scomunica da parte del papa, che da Perugia il 26 giugno 1229 proclamava i comuni italiani , precisando di aver ottenuto l'assoluzione dalla scomunica, proclamava il raggiungimento di una più stretta unione "in eo ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] la discussione di temi scientifici attuali.
Il C. riprende con felicità e vigore tutti i motivi più comuni della parte sottile, attiva, volatile di ciascun corpo. Insieme con l'umido, che opera la loro unione, esse costituiscono l'equivalente, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] , seguendo i miei principî, che non quelli comuni; di ciò mi par di aver già dato un esempio sufficientemente chiaro alla vino; in maniera che, se non ponessimo attenzione alla loro unione con l’anima, le potremmo chiamare pane e vino come ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] quale i canonici furono richiamati all'obbligo della vita comune. In seguito intervenne sulla condotta dei canonici della sua cattedrale, i quali, malcontenti dell'unione con la collegiata di S. Giovanni, avevano trascurato i propri doveri; provvide ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] discusso col suo clero il progetto diunione con Roma e gli diede delle lettere di presentazione per i preti della vicina inoltre alcuni paradigmi grammaticali e le frasi colloquiali più comuni. La trascrizione fonetica è accurata e quasi sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] sarebbero un'altra ala moderata, desiderosa di recuperare l'unione con gli ultramontani. In questo caso Torino 1984, pp. 12-15; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria (1187-1316), in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] "; ignoriamo però quali fossero le richieste del conte. Il 4 marzo 1204 i Comunidi Torino, Chieri e Testona strinsero tra di loro un patto diunione che implicitamente limitava la libertà dell'azione politica del vescovo. Non conosciamo le reazioni ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...