GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] diplomatiche con la Spagna, nell'aprile si strinsero con l'Unione Sovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il governo repubblicano vivace risposta di E. Bevin ai Comuni (3 marzo); il 3 aprile il Guatemala respingeva ogni proposta di arbitrato ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] le fabbriche di ceramiche artistiche, e l'industria della pietra di Finale. In comunedi Castelvecchio di Rocca Barbena unione dell'Arroscia e del Neva) che sfocia in mare presso Albenga, e delle due Bormide (Bormida di Millesimo e Bormida di ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] 558.195 ab. al censimento del 2000 (ma i nove comuni della Communauté urbaine de Nouakchott ne comprendono un milione). L'analfabetismo è in grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'Unione Europea, la Russia ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] infatti, la posizione si rovesciò nuovamente a favore dell'Unione patriottica (8 seggi contro i 7 del Partito riforma gli ultimi comuni ancora legati al vecchio sistema elettorale).
In un diverso ambito, ma pur sempre di segno innovatore, s ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980)
Roberto Almagià
Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, [...] unione furono precisati in una convenzione firmata ad Ottawa l'11 dicembre 1948. La nuova provincia di T. è rappresentata nel senato canadese da 6 membri e nella Camera dei Comuni del Labrador è servito dall'aeroporto di Knob Laffi. Gli S. U. ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli affari comuni ed è coadiuvato da un Consiglio dell'Unione, organo permanente, composto da rappresentanti dei due stati in ugual numero. Il 13 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] fortemente sui processi di mortalità e unifica le condizioni di vita e di sopravvivenza di gruppi anche separati sotto il profilo unione-riproduzione. Infine, le istituzioni pongono popolazioni diverse sotto vincoli comuni che ne influenzano ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno su iniziativa francese e inglese, una risoluzione che autorizzasse la comunità internazionale a istituire una no fly zone e a utilizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] gli scambi nel settore medico.
L’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Unione Sovietica hanno invece perso oggi la loro ragion d’essere, con la dissoluzione di quest’ultima e con la fine del sistema bipolare. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche comuni – prima tra tutte quella del fiume Gange. D’altra con l’Unione Europea (Eu), in particolare con Germania, Francia e Regno Unito: se si aggregano i volumi di scambi dei ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...