Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] di trattamento di dati per finalità di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, per il compimento di ricerche di mercato o dicomunicazione cfr. l’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. 1, della ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] congrui, dove rivestono indubbia utilità di fonte.
Il problema dell'attendibilità di tali notizie ha tratti comuni con quelli proposti da ogni tractatus e consilia, in unione con le Lecturae, formano un coacervo di materiali ricchissimo, che, rendendo ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] obiettivi fissati dai Trattati o sia prevista in un atto giuridico vincolante dell’Unione o, infine, possa incidere su norme comuni adottate in sede di cooperazione rafforzata o alterarne la portata. In tali situazioni la competenza esterna dell ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] nel diritto dell’Unione europea
In generale, il diritto europeo derivato ricorre al provvedimento transnazionale per contemperare due valori contrapposti: da un lato, la protezione di esigenze unitarie (es. l’unità del mercato comune e quindi l ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] l’imposizione da parte di amministrazioni centrali di standard dicomunicazione e di regole tecniche «a Semplificazione amministrativa e principio di semplicità dell’azione dei pubblici poteri nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione europea, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] in conformità al diritto dell’Unione ed esse sono dunque libere di decidere il «modo migliore» e XV.
5 Si pensi ai divieti di partecipazioni per i Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, di cui è menzione nel Programma del Commissario ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di lavoro svolto trovavano ispirazione nell’esigenza di creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il Trattato di ’Unione europea e la ratifica ad opera del Trattato di Lisbona nel 2009, in cui il principio di ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] entro il 22 maggio 2017 è oggetto di una delega riguardante, però, vari strumenti normativi dell’Unione europea (l. 9.7.2015 n prevista una dettagliata regolamentazione delle squadre investigative comuni attuata in sintonia con quanto disposto dal d ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] delle proposte in discussione e impasse istituzionale, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 683 ss.; Castronovo, C., Sulla proposta di regolamento relativo a un diritto comune europeo della vendita,in Europa e diritto privato, 2012, 289 ss ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] del reato; in tale ipotesi il questore comunica alla stessa autorità giudiziaria l’avvenuta esecuzione dell CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...