PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] urbanistica ha per le nu0ve vie dicomunicazione (autostrade, camionali, nuovi tipi di ferrovie metropolitane e vicinali, ecc mai sorpassare i 250.000 abitanti, risulterà infine dall'unionedi più "settori". Sono tutti questi gli elementi che vengono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] più comuni ed importanti di struttura.
Premesse. - a) Dati due insiemi A e B, si dice insieme prodotto di A per di parti di un insieme I tali che: a) ogni unionedi insiemi appartenenti ad H è ancora in H; b) ogni intersezione di un numero finito di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] controllo da parte dei sovrani accadici delle vie dicomunicazione tra Anatolia e Mesopotamia. L'edilizia regale realizzata più elevato di vani destinati al culto: il tempio del livello IV di Tell Chuera, formato dall'unionedi cinque ambienti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e nel II sec. d.C. l'unionedi reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto che è stato coniato un termine specifico, "opera mista" (opus mixtum), con cui si identifica, nell'accezione comune, il paramento in reticolato con ammorsature a dente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unionedi due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste Parma", 48, 1964, pp. 66-73; S. Nessi, Le origini del Comunedi Montefalco, Spoleto 1977, pp. 73, 87 n. 182; M. Pellegri, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unionedi centri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie dicomunicazione convergenti a B. da O e da S-O si ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] dei mercati nei paesi ex comunisti o dal cambiamento di status di una 'piazza' finanziaria come Hong Settentrionale, al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne, archi doppi questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] come un enorme contenitore di tutte le attività e le esigenze di una comunitàdi individui, come F. como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., Mazzolani ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Unione Sovietica, di nuove città collegate all'utilizzo di importanti giacimenti minerari; lo studio, come in Italia, di piani connessi alla bonifica di linee dicomunicazione e trasporto). Il piano diviene sovrapposizione al territorio fisico di un' ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...