DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di aver meritato di ricevere nel 1358 dal Comunedi Perugia le insegne equestri e il privilegio di aggiungere alle armi di famiglia la staffa.
Didi Perugia. Nel settembre del 1385 il D. fu chiamato a sostituire nella carica di ufficiale "supra unione ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] progetto di legge sulle terre comuni, dal di equilibrio tra le varie repubbliche democratiche italiane (da raggiungersi, per la Romana, possibilmente con qualche ampliamento a danno della Napoletana); non pare però che fosse alieno da una unione ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Roma ove studiò teologia al Collegio romano prendendo i tre voti comuni e guadagnandosi la fiducia del prefetto del Collegio, padre Francesco I, un memoriale relativo all’insediamento di missionari nel Paese e all’unione tra la Chiesa romana e quella ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] mondiale. Promotori dell'Unione dei partiti popolari nelle elezioni amministrative del luglio 1900, i fulciani contribuirono alla conquista di 48 seggi su 60: al centro del programma elettorale la realizzazione del "comune popolare" inteso come ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di pittura, nata con l'intento di contrastare la tendenza accentratrice della bottega del Perugino, che confinava molti artisti in città a ruoli subalterni e marginali.
Dati comuni I.", interpretata da Gnoli come l'unione delle iniziali dei due soci e ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] l’egida dell’Unione dei partiti popolari, raggruppamento costituito in Italia dal lombardo Felice Cavallotti all’indomani delle repressioni sanguinose del maggio 1898.
La conquista del Comune fu il frutto di una martellante campagna moralizzatrice ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] di fascista antemarcia. Nel 1921, in occasione delle elezioni, si candidò nelle file liberali entrando nella lista ministeriale dell'Unione Grande Reggio", in Alla ricerca della memoria. Il Comunedi Villa San Giovanni dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] e presidenti del Regno di Sicilia, Terza edizione, volume unico, Palermo 1867, p. 291; G.B. Ferrigno, Castelvetrano. Dizionario illustrato dei comuni siciliani, Palermo 1908, p. 159; V. D’Arpa, Notizie e documenti sull’Unione dei musici, in I ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] l’impopolare privilegio della giurisdizione criminale sui reati comuni), al ramo collaterale, indebitato e con modeste . L’unione riuscì ma, priva di prole, non arrestò la decadenza dei Savelli e non risolse i problemi dei Farnese di Latera, che ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] Montanari di Parma e dall'unione nacque l'anno successivo un'unica figlia, Maria, avviata già dall'età di sette avvalendosi come principale prova della testimonianza di due ergastolani detenuti per reati comuni. Malgrado i deboli e contraddittori ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...