POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] di ricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento di ricerca operativa presso la facoltà di scienze statistiche. Dalla collaborazione tra l’Istituto di calcolo delle probabilità e il Comunedi (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] . Bertoni. Questi versi di note, come la coeva cantata, per la stessa occasione "dogale", Unione del senno con la esatta esegesi del cosiddetto "cavallo alato di Arsinoe" (1805)e lo citò ed elogiò fortemente nelle comuni lezioni pavesi. Le quali, del ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] al quale si trovò al centro della comunità sovraregionale di scrittori, giuristi e lettori che andava , annunciò il risultato del plebiscito che sanciva l’unione della Toscana al Regno di Vittorio Emanuele II. Apprezzato anche negli ambienti della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] La loro unione, un esempio di quell’osmosi comuni valori laici e libertari, una concezione paritaria del rapporto tra i sessi e un forte sentimento sociale e patriottico. Nel 1866 i Sacchi si trasferirono definitivamente a Mantova.
Beatrice (Bice), di ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] tecnologici ed attività industriali del comunedi Roma (1949), segretario dell'Unione ingegneri e architetti.
Sposato , si veda: E. Del Bufalo, Concorso per due chiese da erigersi nella diocesi di Messina, in L'Ingegnere, VIII (1934), n. 2, pp. 64, 66 ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] di uva locali. Nell’Annuario Vinicolo del 1936-37, pubblicato dall’Unione italiana vini di Milano, Anselmo Paternoster era segnalato tra i principali mediatori di provenienti dai vigneti di 15 comuni della provincia di Potenza: Barile, Rionero ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) e alla Unione italiana del lavoro (UIL), ora a un sindacato la CISL e la UIL. Accusato di essere troppo accomodante nei confronti dei comunisti, tanto che alcuni esponenti autonomisti ne ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] unione nacquero i figli Antonio e Obizzo.
Finita la condotta sotto le insegne di Piccinino, Sanvitale passò al servizio di Rocca, La posizione politica dei Sanvitale dall’età dei Comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] politica del gruppo bolscevico (Il mito comunista e la realtà sindacale, 15 marzo 1920).
Nel 1918 organizzò l’Unione italiana del lavoro (UIL) con lo scopo di unificare le forze sindacali di sinistra. Nell’ambito di questo progetto, il 12 ottobre ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] che vivevano nei Comuni devastati dal sisma. Nacque così il libro illustrato Friuli: i bambini, a cura di Adelchi Razza ( importanza storica del castello di Colloredo celebrando la figura del prozio.
Nel 1997 l’Unione europea finanziò la Sovvenzione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...