GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] nove giorni di "febre e mal di petto".
Aveva sposato l'11 marzo 1643 Pisana Corner di Andrea e dall'unione nacquero: 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti; Avogaria diComun, b. 159 (necrologi); Libro d'oro, Nascite, reg. VIII, c. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] si distacchino dal medesimo tronco e dopo una certa unione mentale e morale" con le classi inferiori; si allo Stato" e in cui si delinei una "personalità giuridica consorziata dicomune, provincia, regione, Stato".
Bibl.: F. Modugno, Ardigò e D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] un terreno d'incontro e di azione in cui era possibile evitare aspetti politici. per perseguire comuni interessi economici e sociali. Non mancavano concrete e ideali giustificazioni per i cattolici, organizzati nell'Unione romana: l'inserimento nella ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché restiamo socialisti. Risposta alle più comuni obiezioni, Roma 1911; Perché siamo socialisti. Su uno schema di conferenze di E. Vandervelde, Roma 1912; Da Costantino a Mussolini. Note ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] subì il fascino e scelse di dedicarsi allo studio delle piante.
Dopo l’unione del Ducato di Savoia alla Sardegna e la tutte comuni e ampiamente diffuse. Il manoscritto completo di Plazza, che riunisce i dati dei successivi anni di erborizzazioni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Napoli del 1904 e confermato a quello di Torino del 1906. Su ispirazione di Ugo Giusti, cui aveva affidato l’organizzazione di una sezione di statistica del Comune fiorentino, promosse l’Unione statistica delle città italiane e l’Annuario statistico ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] parentesi degli anni 1848-49 il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L. Scuderi che coinvolse l'impegno finanziario diComune e Provincia nell'intento di contribuire al "maggiore incremento e ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] gli rispose citando una lettera di papa Zaccaria a Teodoro, vescovo di Pavia, in cui tale unione veniva condannata. Il fatto che identità di nome, alla comune origine italiana e alla compatibilità cronologica. Lo scetticismo di Novati e di Manitius ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] C. si accingeva a compiere. Per questo motivo, nonostante le non comuni capacità, che anche gli avversari gli riconoscevano, e malgrado la popolarità "unione ereditaria" dell'Austria con i Cantoni in una alleanza difensiva, allo scopo specialmente di ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] di segretario del PSI di Pavia, ma nell'ottobre 1945 fu nominato segretario dell'Unione comunale socialista di 1945, Milano 1968, ad ind.; C. Ferrario, Le origini del partito comunista nel Pavese, Roma 1969, ad ind.; Ente per la storia del socialismo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...