TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] dell’Unione liberale, promossa a Napoli da suo zio nel 1867 per favorire la nascita di un grande del liceo comunale e l’assegnazione a Ostuni, piuttosto che al comunedi Francavilla, del penitenziario e del reclusorio militari.
Inoltre, così come ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] comico, la parodia e il rovesciamento di valori comuni che, successivamente, caratterizzarono i racconti in diversi paesi dell'Europa orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Il viaggio in Russia, effettuato alla fine del 1930 insieme ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] quale i canonici furono richiamati all'obbligo della vita comune. In seguito intervenne sulla condotta dei canonici della sua cattedrale, i quali, malcontenti dell'unione con la collegiata di S. Giovanni, avevano trascurato i propri doveri; provvide ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e L'Enal, una bandita chiusa, Milano-Roma 1956; Il filo di Arianna. Ricordi di un uomo politico, Firenze 1957; L'ARCI, il circolo, il ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] ; il 16 novembre 1926 aderì all’Unione nazionale fascista dei senatori. Nel 1925 gli era stato concesso il titolo nobiliare di conte.
Morì a Roma l’8 dicembre 1936.
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati, Pel comunedi S. Tammaro contro il demanio ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comunedi Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] istruzione dei ragazzi e delle ragazze dovesse avere fondamentali tratti comuni, si riteneva infatti «che l’indole più mite nel 1843), professore di storia antica e, dal 1879, di archeologia all’Università di Pavia; dalla loro unione, nel 1874, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] il 26 aprile 1903 da un’unione tra leghe, mutue e cooperative liguri, sotto la direzione di Giuseppe Canepa, parlamentare del PSI. nel quale analizzava il progetto di riforma presentato da sir Samuel Hoare alla Camera dei comuni il 30 novembre 1938, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] II per festeggiare l’unione dei due regni, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze e stringendo con de… Grisoni (1605), a cura di A. Giussani, Como 1904.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria dicomun, bb. 366, 374; Provveditori ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] comuni del settore assicurativo in una prospettiva di integrazione dei mercati. Nel 1976 fu a capo di una commissione di Anonima Assicurazioni e della collegata Uniorias-Unione italiana di riassicurazione), mercato sul quale si affacciavano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] l’unione matrimoniale con Mengarda della Tosa, permise a Maghinardo di passare tra le file dei sostenitori di Bonifacio : allo scoppio delle ostilità tra gli Estensi e i Comunidi Parma e Bologna, Maghinardo accorse ad Argenta al richiamo rivolto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...