ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] anni aveva aperto un negozio ad un centinaio di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i due . Con la guerra, oltre ai problemi di carattere generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di libertà di ricerca e di espressione, inconciliabile con le regole e le responsabilità comunidi una istituzione ecclesiastica. Mantenne comunque rapporti di promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una certa notorietà di scrittrice.
...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Unione democratica nazionale formatasi dalla convergenza di PDL e PLI (Partito Liberale Italiano), con l’apporto di gruppi minori come i centristi-liberali di o il ripristino delle infrastrutture nei comuni salentini più disagiati o che avevano ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] amici comuni, portatore di un socialismo filantropico e umanitario. Iniziò a interessarsi di restava la Germania: dalla pace con la Germania dipendevano il processo diunione europea e l’abbassamento o l’inasprimento del conflitto ideologico tra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] di borse di studio, fu a lungo in Cecoslovacchia, in Polonia e anche nell'Unione Sovietica. Delle esperienze da lui riportate ci testimoniano le pagine di , alle comuni matrici e alle comuni correnti europee. E così per le figure di rilievo abbiamo ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] la discussione di temi scientifici attuali.
Il C. riprende con felicità e vigore tutti i motivi più comuni della parte sottile, attiva, volatile di ciascun corpo. Insieme con l'umido, che opera la loro unione, esse costituiscono l'equivalente, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] del conte Ercole Estense Mosti, ufficiale napoleonico, in un’unione che, riconosciuta da tutti, durò fino alla morte divulgando presso gli agricoltori nuovi metodi di coltivazione che sfatavano i luoghi comuni e le narrazioni popolaresche e ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] ménage à trois cementato dai comuni interessi politici e finanziari il rappresentante dell'idea d'ordine e unione, ora che i rappresentanti le idee 1900), pp. 30-42; R. V. Foà, Un lembo di vita di Goffredo Mameli, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] dove ottenne l'incarico di maestra elementare nel comunedi Musocco, ma si trattò di una breve parentesi destinata a Difesa delle lavoratrici, Il Grido del popolo, La Campana socialista, L'Unione, L'Idea, Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] di Rebecchini. Con la carica di sindaco decaddero anche altre funzioni come, per esempio, la presidenza dell’Associazione nazionale comuni dell’Istituto internazionale di arte liturgica, la lunga presidenza dell’Unione romana degli ingegneri ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...