SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] 138 nuovi senatori. Il 7 giugno 1929 fece domanda di iscrizione all’Unione nazionale fascista del Senato (UNFS). In realtà si «la dottrina della concordia, del sacrificio delle battaglie comuni». La lettera venne accolta con un commento lapidario ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] di scambio orale (le riunioni dell'Accademia), in un modo di incarnare vivendo i temi della voluptas umanistica, la cui piena identificazione con gli ideali comuni impropriamente il C. a rappresentante dell'unione tra "poesia e filosofia popolare". Le ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] in Due nuovi cancellieri dei Visconti (Arch. storico lombardo, XLIV [1917], pp. 196 s.). Nel volume Gli atti del Comunedi Milano fino all'anno MCCXVI (Milano 1919), il M. raccolse 402 documenti (sentenze, paci, patti, ordini, ecc.) ricavati dagli ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] quale sostenne l’unione dei ducati emiliani al Regno di Sardegna. Alla fine di luglio, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a fisiche a usi sociali, indirizzato principalmente ai Comuni, agli Istituti Tecnici, agli agronomici, ed alle ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] nel dicembre di quello stesso anno. Il matrimonio sanciva l’unione tra i due feudi limitrofi di Capaccio e di Salerno e nobile Giovan Battista d’Aloys.
Nelle sue non comuni capacità di mediazione politica, per la conversazione brillante ed erudita, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] . Pur partecipando alle attività politiche dell’Unione socialista romana, continuò a mantenere rapporti di confino, da scontare nel Comunedi Cariati, nella provincia di Cosenza.
Pochi mesi dopo, colpito da emorragia cerebrale, gli fu concesso di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] assieme al figlio Enrico fu tra i 16 contribuenti volontari della comunità israelitica di Udine - San Daniele, che venne fondata nel 1929, ma non riconosciuta dall’Unione delle comunità israelitiche italiane istituita nel 1930 con la legge Falco. Nel ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] legislativo; fondò inoltre e diresse la rivista Il diritto dell’Unione Europea (Giuffrè), nonché quattro collane di monografie giuridiche (Territorio e casa, La persona e la comunità, Diritto e salute, Quaderni Cesifin).
Morì a Courmayeur (Aosta) il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] si congiunse in matrimonio con Lucrezia di Bernardo Rucellai e dall’unione nacquero Giovan Battista (1505), Niccolò e fase più intensa della collaborazione di Strozzi con Donato Giannotti, incentrata proprio sui comuni interessi teatrali.
Un’altra ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] nell'acquisto di vasti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comunidi Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, 'ottobre 1939), l'A. fupresidente dell'Unione provinciale fascista agricoltori (settembre 1936-febbraio 1940 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...