BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] a pagare alla Camera apostolica oltre la tassa di 300 fiorini per il suo comune servizio e per i consueti cinque servizi della ratifica dei Capitula Narbonensia, concordati per l'unione della Chiesa tra l'imperatore Sigismondo e i legati ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , legislature XIX-XX, ad indicem.
A. Caracciolo, Il Comunedi Roma tra clericali e liberali nel periodo crispino (1887-1890), vicende municipali di Roma dopo Porta Pia, in Il Veltro, XIV (1970), 4-6, pp. 543-583; F. Mazzonis, L’Unione romana e ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Giornale, il G. ottenne la maggioranza in tutti i comuni mugellani. La sua elezione sollevò reazioni polemiche in ambito che accusavano di doppiezza, perché, mentre aveva accettato di firmare la dichiarazione richiesta dall'Unione elettorale cattolica ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Comuni, nel Vicentino, decimata da gravissime perdite.
Secondo le parole del maggior generale Giuseppe Paolini, comandante della 4ª divisione di lettere successive indirizzate alla presidenza dell’Unione nazionale fascista del Senato, Vaccari si ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] universalis" (ibid., p.19), secondo la prassi e l'opinione comune dei Padri della Chiesa. Vi è, quindi, nel B. una di un recupero della Chiesa giansenista di Utrecht: ciò era, peraltro, da realizzarsi nell'ambito di un più largo spirito diunione, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] coraggiosi deputati dell'Istria alla Costituente e decisi avversari del progetto diunione dell'Istria alla Carniola avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comunedi Albona e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] della permanenza, «almeno in gran parte», del «fondo comune che caratterizza le strutture dello Stato moderno» (Appunti, cit., pp. 19 ss.). Si trattava, però, di una precisa presa di posizione nel dibattito sul rapporto continuità/rinnovamento tra ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] il 1909 e il 1925, le esperienze di parabiosi, ovvero diunione artificiale di due individui della stessa specie, divennero il » in un «complesso di caratteri biochimici, molti dei quali sono comuni a tutti gli individui di una specie, mentre altri ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comunedi Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di chimica nell'ex chiesa del Leano, con una fronte di "ornato in tutto simile" all'ala pollackiana (Arch. di Stato di Milano, Studi p.m., 991), in previsione dell'unionedi forme, dall'altro a un'esigenza di decoro architettonico estesa alla comune ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] figura più rappresentativa della politica trevigiana all'interno di quella Unione liberale monarchica che, costituitasi il 17 sett. numerosi ricorsi portarono all'annullamento delle elezioni nei comunidi Brancaleone, Palmi, Iatrinoli. Come ebbe a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...