GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , e nel giugno 1794 fece dichiarare l'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella Comuni. L'amministrazione della giustizia, distribuita regolarmente sul territorio con tribunali di vario grado, fu regolata da codici. Dal punto di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] artefici della pace siglata con il pontefice il 4 genn. 1379.
Il Comunedi Perugia ottenne tra l'altro che fossero assolti da ogni pena e maggiori garanzie e cinque eletti "super pace et unione et conservatione libertatis et pacis": fra i cinque ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1386 e nel 1388, conestabile del Comunedi Perugia nel 1387, e di Siena nel 1390-91, capitano di 50 lance per Bologna nel 1400, di Marta. Con l'unione, nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] presentò nella lista denominata Unione nazionale democratica. Nonostante Comuni colpiti dal terremoto del 28 dic. 1908, I-II, Roma 1910-1913; Le assicurazioni contro gli infortuni in agricoltura, ibid. 1920; Discorsi politici e conferenze, a cura di ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] rappresentanti della Chiesa armena in vista del concilio diunione indetto da Eugenio IV. In questa trattativa incaricato come commissario per l’Oriente di confermare le comunità là rimaste e di provvedere alla liberazione dei prigionieri (Wadding ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] ai valdesi da O. Cromwell). Il 3 giugno 1657 fece parte della delegazione incaricata di dirimere i contrasti relativi alla separazione del Comunedi San Giovanni da quello di Luserna (i verbali della seduta conclusiva, del 3 luglio 1657, riportano la ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] che presentavano difficoltà non comuni a causa della natura di Pistoia (Pistoia 1778); a quello di Prato, poi, diede un personale aiuto finanziario, sancendo l'unione al patrimonio di esso di un pingue giuspatronato spettante alla sua famiglia, di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] per l'unione alla Cisalpina: se certo esagera l'anonimo cronista degli Annali di Padova (Biblioteca universitaria di Padova, ms cimbro, ad uso dei fanciulli delle parrocchie dei Sette Comuni, il catechismo nazionale), è da ricordare la visita ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] custodia delle fortificazioni, la sicurezza delle vie dicomunicazione, il mantenimento della pace interna e dell' avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni Enrico, nato ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] cattolici e moderati che portò alla conquista del Comunedi Milano, ma si schierò progressivamente su una linea 1915 l’Unione economico-sociale (UES), divenendo vicepresidente dell’Unione elettorale e consigliere direttivo dell’Unione popolare. Nel ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...