MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di Milano, ma scrisse su Il Diritto e su L’Unionedi Carlo Righetti e, dagli anni Settanta, dettò al quotidiano Il Secolo articoli di politica e di Porro, Amministrazione e potere locale: il Comunedi Milano, in L’amministrazione nella storia moderna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] dagli altri della mia Casa - scrisse nella sua supplica - che non ho dicomune con i miei fratelli che il nome e l'origine, ma non il delle meno felici per quell'unionedi forze, auspicata da Venezia, "capace di liberarla in una campagna dalle ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] dell’Ordine, la liturgia e la disciplina delle tante comunitàdi rito greco diffuse nell’Italia meridionale (C. Loenertz, della Badia Greca di Grottaferrata, XLI (1987), pp. 135-152; U. Proch, Ambrogio Traversari e il Decreto diUnionedi Firenze, in ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] (Milano 1891) quando il C., con il proposito della unionedi tutte le forze operaie, fece parte del comitato per il e degli interessi del proletariato più debole e sperduto presso i comuni e lo Stato, mediante la legislazione ed i servizi sociali. ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] B. Bazzoni, C. Betteloni, F. Romani, C. Correnti, L. Manara, E. Cernuschi, G. Zanardelli.
L'unione tra la C. e il marito non durò a lungo. La separazione, cui giunsero dicomune accordo, è attestata da un atto notarile steso da T. Grossi il 16 giugno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] e Verona, dove nel 1275 svolgeva la professione di medico stipendiato dal Comune.
Compì molti interventi a Cremona, dove si era è una mera arte meccanica, ma l'unionedi teoria e pratica. Dal punto di vista formale questa opera si presenta come ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unionedi questi due concetti nel razionale disegno della pianta, che per rappresentazioni che ebbero luogo alla Scala di Milano (comunicazionedi Giulia Rosa Greppi in Riva).
Nel 1923 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di calma apparente, cui le autorità risposero con retate e processi nei quali furoro condannati insieme delinquenti comuni miniera di Giba, a seguito di un allagamento nel 1855. Fu assunto come sovrintendente nella Società dell’Unionedi Francesco ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] che al mutamento del regime politico - grazie all'unionedi Roma all'Italia - avrebbe corrisposto un rifiorimento economico concernenti le tenute ed i comuni della provincia di Roma (Caserta 1926).
Si tratta dì una ricca bibliografia ragionata degli ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] si sanciva l'unionedi Ferrara, Bologna e la Romagna alla Repubblica Cisalpina. Tra i deputati fautori di questa risoluzione fu -, il C. seppe quindi realizzare un tipo di collezionismo non comune al suo tempo, raccogliendo in modo organico, accanto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...