CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] concetto di diritto comune), che di quel. fenomeno sottolineò il carattere di sistema di norme comprensivo di tutte le e minori, di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, quasi riflesso dell'unione indissolubile che ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti di governo della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle direttive del Vaticano, né naturalmente nel PCI, ancora legato a doppio filo all’Unione ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] sull’Italiana Unione del cittadino Tadini detto nella pubblica adunanza della Società d’Instruzione, in Milano il dì 14 Mess[idoro amministrativi di Lovere con alcuni comuni della Valle Camonica (1818-20); l’istituzione di un servizio di barche ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] sindacale in qualità di segretario dell’Unione cattolica del lavoro di Roma e, dal 1914, di presidente della Federazione del 27 maggio sostenne la formazione di un nuovo governo De Gasperi con l’esclusione dei comunisti. Entrò a farne parte come ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di Émile de Laveleye, studioso delle forme di proprietà del suolo, e a Oxford quelle di sir Henry Sumner Maine, illustre comparatista di istituti e comunità del caso Matteotti, e non aderendo all’Unione dei senatori fascisti. Nell’aprile del 1923 fu ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] UDI (Unione Donne Italiane) e partecipò con la delegazione italiana, guidata da Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero dicomunità come partecipazione dal basso, a cura di G. Certomà, Roma 2008; D. Bolognesi, Costruire le istituzioni. Il ruolo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 1880 membro del consiglio centrale, mantenendo l'incarico fino al 1891.
Oltre a intraprendere attività comuni ad altre società di mutuo soccorso liberali o socialiste, l'Unione cattolica operaia diede vita, nel 1876, a un foglio mensile intitolato ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] unione del Piemonte alla Francia, si era ritirato nella sua casa di Oulx. Dopo la Restaurazione aveva ripreso servizio, col suo antico grado di sarebbero stati eletti dagli abitanti dei singoli Comuni. La nomina del sindaco restava prerogativa del ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] pubblica, Roma 1956; Sistemi fiscali e Mercato comune, Roma 1959; L’ordine monetario internazionale. Lezioni di politica economica, Roma 1971; Il sistema monetario internazionale, Torino 1974; L’Unione economica e il problema della moneta europea ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Cassa ha risposto alla esigenza per cui è stata creata, di mettere in comunicazione la realtà del Mezzogiorno con la restante realtà del Paese; Introduzione ai Discorsi parlamentari (p. 12). Dall’unione nacquero due figli, Giovanni e Silvia.
La ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...