La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] circolare, il corretto smaltimento dei rifiuti, la strategia sulla biodiversità. Il tutto per consentire alle comunità che popolano i Paesi dell’Unione Europea (UE) di vivere nel rispetto dei “limiti” del pianeta.Sono 20 i progetti per i quali finora ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] fra Comunità economica europea e Pechino. Bruxelles cerca di mantenere un Unione Europea si sta adattando a convivere con l’anomalia ungherese; Francesco Marino delinea i possibili scenari futuri di questa relazione, evidenziando le difficoltà di ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] i Paesi dell’euro hanno indicato per la prima volta l’intenzione di mettere a punto un’unione bancaria nella quale, accanto agli aspetti di vigilanza comune, ci sarebbe stata un’assicurazione comune sui depositi bancari fino a centomila euro e fondi ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] necessità di un’«autonomia strategica» quale chiave di sopravvivenza dell’Unione Europea (UE), oltre che dello sviluppo di esempio del principio “win-win”, tanto caro ai governati comunisti. Da un lato, la RPC estende la ramificazione europea ...
Leggi Tutto
La squadra assemblata a fatica dalla riconfermata presidente Ursula von der Leyen cerca di accontentare tutti da destra a sinistra, ma l’assegnazione delle vicepresidenze esecutive e dei diversi portafogli [...] discorso d’insediamento, ma le diverse anime dell’esecutivo renderanno sicuramente più complesso il lavoro di sintesi verso obiettivi comuni.Immagine: Flags in front of the European Commission building in Brussels(2010). Crediti: Sébastien Bertrandt ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] del lavoro guidata da uno spirito «dicomunità», simbolo di uno stile imprenditoriale proiettato dalla fabbrica pp. 285-310; Posted work in the European Union. The political economy of free movement, a cura di J. Arnholtz, N. Lillie, New York-London ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] Ucraina. Il dilemma si presenterà per i Paesi che compongono l’Unione Europea (UE), dove, sebbene tutti i membri siano rilevanti, alleanze, e sebbene l’UE cerchi di rafforzare un’identità comune, il peso culturale di ciascuno dei suoi membri è molto ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] conservatore approfittando delle difficoltà di May nel portare avanti le procedure negoziali con l’Unione Europea per definire l’ addirittura a 194 i seggi di vantaggio dei Laburisti sui conservatori alla Camera dei Comuni, un risultato che andrebbe a ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] di un evento sinodale che avrebbe apportato cambiamenti epocali alla Chiesa, come una riconsiderazione della dottrina sul matrimonio inteso come unione partecipazione, seppure nei diversi ruoli, di tutta la comunità dei fedeli nell’annuncio (in parole ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] se c’è oggi urgenza di trasformazioni e avanzamenti, in questo passato ci sono le premesse.Radici comuni che però, benché in parole e nelle nostre, collettive, azioni. La stessa Unione Europea di cui si avvicina l’importante scadenza elettorale, è una ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
Comunita montana
Comunità montana Unione di Comuni montani, con funzione di valorizzazione delle zone montane, per l’esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l’esercizio associato di funzioni comunali (➔ Costituzione italiana, riforma...
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata,...