Borghi, Enrico. - Uomo politico italiano (n. Premosello-Chiovenda, Verbano-Cusio-Ossola, 1967). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Pavia, giornalista pubblicista, ha lavorato per molto [...] Sindaco di Vogogna, successivamente per altri tre mandati, dal 2000 al 2018 è stato presidente dell'Unione nazionale comuni, comunità ed dei due movimenti politici e la confluenza dei senatori di Azione nel gruppo misto, Italia Viva-Il centro-Renew ...
Leggi Tutto
Ibrido, nato dall’unionedi un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] corta, torace piatto, groppa corta e stretta; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo.
Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande maggioranza dei casi. Nei rarissimi casi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mercati europei - e su quello estero sull’identificazione di cardinali obiettivi comuni quali la crescita, la reindustrializzazione dell’Unione Europea e un piano di investimenti comuni, ha prodotto alle elezioni federali tenutesi nel settembre 2013 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la frammentazione è un sistema dicomunicazioni e trasporti di scala continentale. Il problema fu unione delle due province in un’unica entità politica autonoma dotata di un’Assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. Dopo la scelta di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e sorelle, la f. sindiasmiana, matrilineare e con unionidi coppie fragili e numerose, la f. patriarcale, talora poliginica dal matrimonio. La separazione consensuale può essere chiesta, dicomune accordo, da marito e moglie al giudice, senza alcuna ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tra il Nord e il Sud dell’Unione si approfondì. La società di piantagione sudista si rafforzò passando alla produzione AFL nel suo sforzo di sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione dicomunisti e anarchici (il ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] 1937); in queste ultime due venne proposta e approvata l’unione dei due movimenti in un Consiglio ecumenico delle Chiese, la sottoscrissero un importante documento comune su Battesimo, Eucarestia e Ministero. Nel Codice di diritto canonico del 1983 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] a sé spetta ai progressi compiuti, pur tra lentezze ed incertezze, dalle Comunità europee, che hanno dato vita, con il Trattato di Maastricht del 1992, all’Unione Europea.
La riflessione filosofica sul d. ha accompagnato lo sviluppo delle forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera che ha ottenuto 65 dei 136 seggi nel Parlamento, mentre il PSOE di Sánchez ha perso 13 dei 37 seggi e Unidas podemos ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fiume, navigabile anticamente fino in Umbria, era utilizzato come via dicomunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...