FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] progetto di fare di Milano il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di governo a Venezia e sua unione alle altre milizie della Repubblica". Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] , senza che si affermi un unico centro propulsore simbolico come la procura di Milano. Ieri la magistratura agiva come contropotere di scena per via giudiziaria, con un repentino cambio di maggioranza parlamentare o su pressione dell’Unione ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nel centro liburnico, Emanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il s. 3, I (1950), 4, pp. 311 s.; S. Samani, Lettere di G. D'Annunzio a A. G. (1919-1921), in Fiume (Roma), XIII ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centrodi due union fra la nuova cultura idealistica e l'ambiente mussoliniano: sembra che sia stato proprio il L. a far conoscere al futuro duce il pensiero di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] alla responsabilità politico-amministrativa di una realtà al centrodi interessi economici e intrighi l'unico che gli si riconosce dopo il ritorno da Cipro: in unione con altri sei patrizi, nella primavera dello stesso 1468 aveva infatti percorso il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , infatti, tornò a tuonare contro l’Unione Sovietica in occasione dell’occupazione di Praga e fece pronunciare in tal senso delle condizioni di vita tra centro e periferia. Si trattava di un compito non facile sia per l’estensione del Comune di Roma, ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] fase di distensione nelle relazioni internazionali. Esse, tuttavia, portarono anche al collasso del sistema sovietico. Da qui, tra il 1989 e il 1991, la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e la dissoluzione della stessa Unione ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] voti e la lode, con una tesi di sociologia criminale intitolata significativamente La miseria e il della Camera del lavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a , Bergamo 1980, pp. 115-125; Centro studi P. Gobetti - Istituto stor. ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le opere di culto e di carità cristiana". Non mancò, inoltre, di rilevare la necessità di diocesana: nelle parrocchie il centrodi iniziativa non era più soltanto ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del Centro-sinistra, Milano 1990, ad ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...