Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] delle tre maggiori potenze militari europee del tempo, Francia, Unione Sovietica e Italia – non considerando quindi il Regno Unito, a impiegare sino a 2000 persone) e a Roma, e dicentri studi a Pavia, Roma e Torino per le sue varie specializzazioni ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] sua parte prescrive l’unione perfetta in un unico intendimento di spirito.
Costantino è consapevole di non poter forzare le a un compromesso – con una formulazione che aveva al suo centro la dichiarazione che il Figlio aveva la ‘stessa sostanza’ ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Quaranta, suscitando le proteste dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica nel duomo di Torino si era conclusa con Quanto poi al ricostruire una Gerusalemme che divenga centrodi un risorto Regno israelitico, va osservato come ciò ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del II gruppo dell’Opera; nel 1908, l’Unione donne cattoliche di’Italia. Frattanto, grazie all’assenso del pontefice, l a cinquant’anni dalla morte, 1944-1994, a cura del Centro studi Romolo Murri, Ancona 1996; Romolo Murri nella storia politica ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] due guerre mondiali e dai processi di decolonizzazione fino alle radicali trasformazioni che stanno attualmente investendo l'Europa centro-orientale dopo la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante questa sua duplice ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un della vulgata "islamicamente corretta", San Cataldo (Caltanissetta): Centro studi sulla cooperazione A. Cammarata, 2000.
Elst, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ottomana verso l’Europa centro-orientale. Di certo è quasi impossibile non vedere nella figura di Costantino vincitore del pagano erede, Ivan, con la figlia di Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] le Nazioni Unite, l'Unione Europea, la NATO". Alzando poi il tono della voce, ha soggiunto: "Lo dobbiamo ai caduti di Nassiriya". Per quanto pesanti della Repubblica Serba che cannoneggiavano il centro cittadino. Dopo la cessazione della missione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] privata dei sacramenti dal vescovo di Treviso con l’approvazione del papa77, ritrovando la vena ecumenica dell’Unione per il bene, in Per ravennate presso il Centro studi per la storia del modernismo, da lui fondato all’Università di Urbino, con la ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] scarsamente rappresentativo che non fu mai al centrodi eventi politici su scala internazionale. Ma ancora II si era sposato una seconda volta; dalla sua unione con la contessa Agnese di Saarbrücken nacque, fra gli altri, il conte palatino Corrado ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...