Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] nel 2004, la Bulgaria ha fatto il suo ingresso nell'Unione europea nel gennaio 2007. Nel 2009 il malcontento determinato dalla 2011 è stato eletto R. Plevneliev, candidato del partito dicentro-destra, vincitore al ballottaggio con il 52,6% delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] l’alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unionedi Kalmar (1397), l’I. si impoverì risalgono al processo di cristianizzazione dell’isola iniziato intorno al 1000. La presenza dicentri religiosi in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di coalizione tra il partito Slovenia positiva, di cui è presidente pro tempore, e i partiti dicentro-sinistra e dicentro 31 dicembre 2021 la Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] dal 1993; nel 2004 è entrata nell’Unione Europea e nella NATO; dal 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e dicentro. L. Meri è stato il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intergovernativo, da affiancare al trattato Ue, per un'unionedi bilancio con regole fiscali più stringenti mirante a risolvere Town Development Act (1952), che prevede lo svi;luppo dicentri minori già esistenti. Alle new towns si affiancano le new ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tanto in cittadine con funzione di ‘centridi servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con Nel 1397, la regina Margherita costituì l’unionedi Kalmar fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la Repubblica. Accanto al governo provvisorio emerse un secondo centrodi potere, costituito dai soviet (➔) dei deputati degli operai. ufficialmente costituita l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (fig. 2), come unionedi RSFSR, Ucraina, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] 2013. Alle prime elezioni europee nella storia della Croazia, tenutesi nell’aprile del 2013, il partito di opposizione dicentro-destra Unione democratica croata ha vinto con il 33% delle preferenze, conquistando sei seggi, mentre al Partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] fu fondata la I. come unionedi Serbia e Montenegro alle province già austro-ungariche di Slovenia, Croazia, Dalmazia e Bosnia più articolato dell’Europa centro-orientale, ma anche quello più vicino agli standard di sviluppo occidentali.
La maggiore ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] scena politica italiana, e nel 1998 promosse la costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma dicentro sorta con l'obiettivo di aggregare una vasta area di forze moderate, alternative alla sinistra, al cui interno ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...