Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] fanno inoltre parte dell’Unione Europea (Eu), nonostante la Danimarca abbia aderito al processo di integrazione europea sin dall’
PUB
A seguito della vittoria elettorale della coalizione dicentro-destra guidata da Anders Fogh Rasmussen nel 2001, ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] governi dal 1993 hanno comunque avuto un orientamento dicentro-destra, liberista, conservatore e dichiaratamente anticomunista, politica di difesa e sicurezza dell’Unione Europea, sono quindi diventati i nuovi capisaldi della politica di difesa del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] che invece hanno caratterizzato, durante gli stessi anni, le politiche economiche di altri paesi dell’Europa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea – culminata con l’ingresso nell’eurozona nel 2007 – è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene tra i due paesi persistano e il Partito centrista. Nell’ambito dello schieramento dicentro-destra, invece, il Partito conservatore, una volta ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] . Le ultime elezioni parlamentari del giugno 2010 sono state vinte, come nella Repubblica Ceca, dalla coalizione dicentro-destra formata dall’Unione democratica e cristiana slovacca e dal Partito democratico (Sdku-Ds), Libertà e solidarietà (Sas ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] . L’opposizione ha infatti bloccato la proposta rivendicando l’opportunità di riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito dei Democratici di Andorra, dicentro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento.
Andorra ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unione europea (Eu), nel 1991 2008, dopo la caduta anticipata del precedente governo dicentro-sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) dicentro-sinistra e il moderato New National Party (Nnp). Il milioni di dollari, uniti ai 5 milioni di dollari provenienti dall’Unione Europea, hanno permesso al paese di salvaguardare ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] volta nella sua storia; una coalizione dicentro-sinistra, costituita dall’Alleanza Socialdemocratica ( Unione Europea (luglio 2009). Tale scelta, segnando un’inversione di tendenza rispetto alla tradizionale posizione islandese, non ha mancato di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo in di mercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...