Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e politici hanno reso sempre meno possibile mantenere una dottrina e una strategia comuni aventi il proprio centrodi elaborazione a Mosca.
L'Unione Sovietica aveva potuto mantenere il controllo in un primo tempo su tutti gli altri partiti e poi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e la formazione del Gaḥal. Dopo la vittoria elettorale del Likud, formazione allargata del Gaḥal, nel maggio 1977, Begin forma il primo governo dicentro-destra della storia d ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] prima - nella quale il movimento anarchico scelse come centrodi azione l'Europa continentale, pur esercitando una certa influenza la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unionedi autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo per ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] paralisi del processo di costruzione di un'Unione Europea quale soggetto politico capace di agire unitariamente sullo governo federale determinati Länder, in particolare del Nord e del centro del paese, votano a maggioranza per la sinistra anche se ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la théorie de l'union sacrée (v. Arendt, 1963). È poi Condorcet, l'ultimo dei filosofi illuministi, a porre al centrodi una delle sue principali ricerche di 'matematica sociale' il principio di maggioranza nel quadro di uno studio scientifico dei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] contrapposizione a tutti gli altri partiti, anche di sinistra e dicentro, considerati a vario titolo tutti "reazionari" anche a "combinazioni regionali" (cioè a unioni sovranazionali) di "gruppi di nazioni".
Ma la Grande Guerra era stata originata ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in due blocchi, l’Occidente e l’Unione Sovietica, assestati su fondamenta ideologiche e politiche profondamente diverse. Un antagonismo apparentemente senza possibili soluzioni di continuità. Il mondo aveva un centro, nel senso che il movimento della ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’Europa dell’Est, con il rientro di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 in Italia. Non sempre la distinzione tra un tipo dicentro e l’altro è impermeabile, sia perché diverse ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , si è cercato di restituirle il ruolo dicentrodi impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti unioni già esistenti nel settore (Unionedi Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unionedi ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] elezioni del 2008, che sono state vinte dalla coalizione dicentro-destra guidata da Berlusconi. Con 344 seggi alla Camera suolo italiano; dall’altra, con il collasso dell’Unione Sovietica è venuta meno l’unica minaccia alle frontiere nazionali ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...