Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dei Cagiari, che espandendosi dal suo centro in Astarabad finì con l’impadronirsi di tutto il paese. La conquista, in veste di tecnici, truppe anglo-sovietiche invasero l’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a.C., un'estensione territoriale superiore a un milione di km², dal centro dell'attuale Anatolia fino al Caucaso, al Golfo Persico appoggiate dall'aviazione d'assalto - viene ripetuta contro l'Unione Sovietica a partire dal 22 giugno 1941. Le vittorie ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] rapido e decisivo con bombardamenti aerei di vie di comunicazione, dicentri abitati e industriali. L'aviazione del forza nucleare tanto da avvicinarsi a quella degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Non ci sono indizi che la Francia o il Regno ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] atteggiamenti di dissenso perché le università, sia come centridi teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, dalla sua condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, divenne chiaro che elementi del dissenso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1823 non entrarono mai in servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello per le prime 12 permesso all'Unione Sovietica di dotarsi molto rapidamente di un'industria di base assai rilevante e di colmare parzialmente il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] -leninista e da questo trasformata, in Unione Sovietica, in caposaldo della dottrina ufficiale dello , essendo destinate entrambe a un ruolo sussidiario ovvero di contrappeso "contro la fusione del centro" continentale, o Francia o Germania dunque: v. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] regimi autoritari che si trovano alla periferia dicentri ideologici si sentono costretti a imitare, incorporare introductory guide, Harmondsworth 1961.
Hough, J. F., The Soviet Union and social science theory, Cambridge, Mass., 1977.
Huntington, S. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del imperiale. Le uniche parvenze di autogoverno si potevano riscontrare nei centri maggiori, dove furono istituiti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mano che le distanze tra centridi produzione e di consumo crescono, aumentano anche i costi di trasporto. Inoltre i gasdotti legano la Turchia. Il progetto ha il sostegno dell’Unione Europea (e degli Stati Uniti), perché rappresenterebbe un ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] totalitarie. Gli esempi per antonomasia sono il regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell'Est, il regime comunista perché considerato di destra, centro o sinistra e, inversamente, rifiutato perché troppo di destra o troppo di sinistra. ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...