Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ). Una situazione molto particolare si aveva in Sicilia. L’unione delle due corone avrebbe dovuto portare a un’integrazione normativa a produrre l’effetto opposto di stringere di più il legame tra il centro e la periferia.
Parallelamente quindi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] infatti che
«alla vaga, inconsistente formula delle unioni professionali di carattere locale del periodo del Toniolo e del sindacati nazionali di categoria, il più possibile centralizzati, cioè organizzati intorno ad un centro dinamicamente attivo»38 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , interlocutore privilegiato delle istituzioni sabaude e al centrodi una complessa rete diplomatica, avrebbe passato 35 Europa, a stimolare l’unione missionaria del clero, ridefinendo al contempo i termini di comunione, evangelizzazione e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C. . Nell'arte carolingia la Maiestas Domini costituì spesso il centrodi un diagramma iconografico colto, concepito a partire da un' ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Gavazzi costruì a Roma un centro prestigioso, dotato di un asilo, scuole e di una scuola teologica, di cui egli stesso fu 1884 il Comitato organizzò a Firenze un'Assemblea promotrice diunione e di cooperazione tra le Chiese evangeliche d'Italia, che ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] numero dicentri minori, nel quale sarebbe stato incorporato l'eventuale archivio esistente, e la creazione di un candidatura asburgica, nel timore di influssi protestanti sulla Polonia in seguito ad una sua possibile unione con la Svezia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] solo dopo il Concilio di Trento, periodo in cui, non a caso, la clausura sarà di nuovo al centrodi una trattativa tra padri condurre per gradi alla contemplazione, all’unione mistica con Dio. Sulla scia di una cultura religiosa che nel secolo XV ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] per le sorti della convivenza civile. Non per niente l’Unione si indirizzava subito a riflettere sui sindacati, la loro creazione dicentridi cultura in diverse città. Gli annuali corsi di aggiornamento si ponevano poi come momenti di discussione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’Unione popolare, «istituzione di carattere generale […] destinata a raccogliere i cattolici di tutte le classi sociali, ma specialmente le grandi moltitudini del popolo intorno a un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e dell’Opera dei congressi, si collocava ad esempio l’Unione cattolica per gli studi sociali fondata nel 1889 a Padova da per la diffusione del libro e della lettura: i Centridi diffusione di libri e oggetti religiosi, ad esempio, erano divenuti ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...