LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] contatti con le unionidi operai cattolici che man mano sorgevano in altri paesi e città al di fuori del capoluogo .: I manoscritti e le lettere autografe di L. sono conservati a Roma, presso l'Archivio centr. giuseppino e a Torino nell'Archivio ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] fu istituita la Pia Unione del Transito di s. Giuseppe, ideata dal G. come un'associazione di preghiera continua per la che poneva al centro la contemplazione della Paternità di Dio, il G. cercò sempre di renderla evidente attraverso opere ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] accezione generale vuol dire "unione e comunione", intendendo con ciò il congiungimento di tutte le potenzialità del corpo . I canali considerati più importanti sono tre: uno, al centro, scorre in verticale dal perineo alla sommità della testa, mentre ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] del fuoco sotterraneo (per esempio Vulcano), esiste una divinità che rappresenta il focolare domestico, centrodi ogni casa e simbolo stesso dell’unione familiare. Anche la città, che costituisce la ‘famiglia’ più grande, mantiene sempre acceso un ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] e il misticismo, ossia lo sforzo di raggiungere mediante l'ascesi spirituale l'unione con Dio. Della sua vita, che protettore di Padova (la sua festa si celebra il 13 giugno, giorno della sua morte) e nel 1946 dottore della chiesa. Il centro del ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] XIV Concilio ecumenico rappresenta uno dei più importanti tentativi per l’unione della Chiesa greca alla latina; le trattative per sanare lo scisma sorto all’epoca di Michele Cerulario furono riprese da Michele VIII Paleologo che cercava l’appoggio ...
Leggi Tutto
Varanasi
Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centrodi pellegrinaggio dell’intero [...] ca.) e i Gupta (4°-6° sec. d.C.). Nel 7° sec. fu visitata dal pellegrino cinese Xuanzang. Al successivo declino politico corrispose una crescente importanza come centro religioso e di studi. Dal 1910 all’indipendenza indiana fu inclusa nel principato ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] si fissarono gli Alamanni, sul Reno inferiore i Franchi, nel centro della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra sull’unionedi vaste tribù di uomini liberi, che decidevano in assemblea gli interessi comuni, sotto la guida di capi ...
Leggi Tutto
Congregazione nata nel 1618 dall'unionedi un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali [...] di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente al progresso degli studi di storia del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] della modernizzazione. Non si tratta più soltanto di movimenti di comunità contadine tormentate da miseria ed emarginazione, ma del coinvolgimento di gente venuta dalle campagne e ora cittadini dicentri urbani colti da smarrimento per i travolgenti ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...