Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , per cui la Commissione per i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco mondiale su basi critiche e selettive. diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e difendono; il potere di un centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I Unione Sovietica, di nuove città collegate all'utilizzo di importanti giacimenti minerari; lo studio, come in Italia, di piani connessi alla bonifica di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e costituì a lungo una produzione importante per l’Italia centro-meridionale – e al cotone, invece ormai del tutto secondario 2009.
C. Firrao, Sull’Officio Topografico di Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le « ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] frontier of the European Union, Edinburgh: International Social Sciences Institute, 1998.
Belfiore, S. e altri (a cura di), The sustainable development of the Mediterranean. Selected policy instruments, Genoa: International Centre for Coastal and ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] assetto della rete fluviale sbarrò le vie di comunicazione tra Europa centro-occidentale da una parte ed Europa orientale 6, l'unione delle isole maggiori al continente, l'emersione dell'Adriatico settentrionale e la creazione di un ponte dalmato ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola con il suicidio di Hitler, di Berlino (1989), si sono riunificate nel 1990, nel quadro della crisi e poi della dissoluzione dei regimi comunisti dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] fase di distensione nelle relazioni internazionali. Esse, tuttavia, portarono anche al collasso del sistema sovietico. Da qui, tra il 1989 e il 1991, la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e la dissoluzione della stessa Unione ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] della guerra fredda e della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, ebbe inizio un'aspra guerra civile che si concluse alle forze di opposizione di sinistra e del centro democratico di Geòrgios Papandrèu. La crescita di queste forze ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] civiltà africana, con la formazione di un regno durato per tre millenni. Un importante centrodi aggregazione politica e sociale fu due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi del colonialismo. In ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] il 14° secolo l'identità europea intorno all'idea di un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Impero e nel papato.
L' degli Ebrei a opera dei nazisti e dei nemici di classe nell'Unione Sovietica, la crisi trovò il suo epilogo nel ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...