Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] preoccupazione che il nuovo assetto del rapporto centro/periferia, al di là di ogni valutazione formale, possa tendere a Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Grande Vallata, 69.206 ab.), Portsmouth (sobborgo di Norfolk, 45.704 ab.), Lynchburg (centro ferroviario, nel Piedmont, 40.661 ab.), ai territorî verso nord-ovest vennero ceduti nel 1783 all'Unione, nella quale per molti anni la Virginia continuò ad ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] Le altre spezie, che hanno nelle Molucche il loro centrodi produzione, hanno pure assai sofferto. La produzione del orientale, e dall'accordo di Linggadjati (25 marzo 1947) che sviluppò il progetto di una Unione Olandese-Indonesiana. Continuando la ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] la Démocratie et le Progrès Social (UDPS) e animatore di una vasta coalizione di forze (Union sacrée). La sua leadership non ebbe tuttavia modo di esplicarsi perché Tshisekedi, immediatamente venuto in contrasto con Mobutu, fu dichiarato decaduto ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] una delle vie migliori per l'invio di rifornimenti all'Unione Sovietica.
Due colonne motorizzate sovietiche (gen. Britannici la zona petrolifera di Ahwāz, mentre reparti aviotrasportati si impadronivano del centro petrolifero di Nafṭ-i- Safid ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] ed è distribuita in 71 contee: 27 centri nel 1930 superavano i 10.000 ab., col massimo di Milwaukee (v.), che con i suoi 1818-36. Nel 1836, quando il Michigan fu ammesso nell'Unione come stato, il Wisconsin divenne un Territorio comprendente l'Iowa, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] per cui il Washington fornisce agli altri stati dell'Unione legname - sia da costruzione, particolarmente per le travature, sia per mobili - e pasta di legno: il Puget Sound è il centrodi questa fiorente attività economica; Seattle e Bremerton ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di valli fino alla fascia collinosa litoranea, che va ª divisione (generale Crealock) sul basso Tugela; al centro la 2ª divisione (generale Newdigate) a Doornberg; alla ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] parte del parlamento, in base al quale il Natal, centro della popolazione indiana, veniva diviso in due parti, in del governo dell'India (17 luglio 1946) di rompere i rapporti commerciali con l'Unione e di ricorrere alle N. U. (23 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] di nuovo, sul fatto cioè che lo Stretto fungeva da fattore diunione più che di separazione e stava dando corpo alla formazione di ne rimodellano i contenuti umani. Deruralizzazione, spopolamento dicentri, nuclei e case sparse marcano la storia ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...