Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] e sanguinosa. L’ammissione del K. nell’Unione, come territorio amministrativamente organizzato, avvenne per effetto di una società commerciale francese nel 1820; il centro ebbe a quel tempo il nome di Town of Kansas, mutato poi nel 1854 in quello di ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] orientale, ricca di acque e . Nella regione di Provo e della avvale di rinomate stazioni sciistiche e di numerosi di pelli (1824); nel 1829-30 una spedizione messicana sotto la guida didi filoni argentiferi negli anni 1860 favorì l’afflusso di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] al centro topografico dello Stato, di cui è la principale città per popolazione, economia e vita culturale; sede di ’O.). Dopo che tutta la regione fu aperta ai Bianchi (1904), i due territori furono uniti e ammessi come Stato all’Unione (1907). ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] fino a Vicksburg, e ha una larghezza di un centinaio di kilometri al centro. Il clima è temperato-caldo.
Il M da cessioni di regioni limitrofe, ceduta agli Stati Uniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] spedizione a Kiev. Nei secoli successivi il centro urbano, appartenente al ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutto; passata nel 1939 all’Unione Sovietica, dopo la Seconda guerra mondiale è divenuta un importante centro industriale, politico ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano alcune catene appartenenti alle ). Durante la guerra di secessione parteggiò dapprima per i Confederati e nel 1862 passò all’Unione. Fu formalmente ammesso ...
Leggi Tutto
Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] , da Bantu del gruppo Xosa. Centro principale è Umtata, collegato per strada e ferrovia al porto di East London. Come tutti gli ex i cittadini sudafricani di lingua xhosa di acquisirne la cittadinanza. Anche su pressione dell’Unione Africana, non ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centrodi studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] e sulla quale ebbero influenza le idee del tedesco H. Lautensach e del francese P. Gourou, spiccano alcune opere di sintesi sul Portogallo (Portugal, o Mediterrâneo e o Atlântico, 1945, varie ed. successive; Portugal, 1955; Geografia de Portugal, I ...
Leggi Tutto
Geografo (Montmorency, Val-d'Oise, 1920 - Strasburgo 2003); prof. di geografia (1955-71) nell'univ. di Strasburgo, presso la quale fondò (1956) un importante Centrodi geomorfologia applicata, e, in seguito, [...] nell'univ. "Louis Pasteur" della stessa città; presidente (1955-59) della Commissione di geografia applicata dell'Unione geografica internazionale; fondatore (1950) e direttore della Revue de géomorphologie dynamique. I suoi studî riguardarono ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso.
Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] , fu centro importantissimo del commercio dell’oppio, di cui gli Inglesi, dopo la guerra dei Sikh (1845-49), si assicurarono il monopolio. Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’Unione Indiana ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...