Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , era stata al centrodi diversi incidenti diplomatici tra Tbilisi e Mosca che, accusando la Georgia di garantire ai terroristi ceceni un accordo per il cessate il fuoco mediato dall’Unione Europea. Benché le truppe russe si siano ritirate dai ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] due Coree, denominato Northern Limit Line, continua ad essere al centrodi dibattiti tra i due paesi: i nordcoreani non hanno mai la disintegrazione dell’Unione Sovietica. L’ampio supporto militare, tecnologico ed economico da parte di sovietici e ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] un accordo per il cessate il fuoco mediato dall’Unione Europea. Benché le truppe russe si siano ritirate dai parte, era stata al centrodi diversi incidenti diplomatici tra Tbilisi e Mosca che, accusando la Georgia di garantire ai terroristi ceceni ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto didi 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto didi 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e Uganda che lo avevano sostenuto contro Mobutu. Il dispiegamento nel 1999 di una forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] nazionale delle ricerche (dal 1945) e del Centrodi studi di geografia antropica (dal 1946), nonché la vicepresidenza dell'Unione geografica internazionale. Fu inoltre socio di molti sodalizi stranieri, dai quali ebbe prestigiosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] e Uganda che lo avevano sostenuto contro Mobutu. Il dispiegamento nel 1999 di una forza di interposizione delle Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri, poi con un sostegno alla missione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] emanazione dell'Unione geografica V [1895], pp. 202-225; Carte e atlanti di Conte di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895 9; Francia e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] e fronteggiare difficili problemi. L’allargamento dell’Unione europea è una grande opportunità anche per la sono divisi e suddivisi da migliaia di chilometri di robusti muri di pietra a secco e i centri abitati, non grandi, sono distanti gli ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...