Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] suoi aspetti con un mondo anch’esso dinamico, fu al centrodi un dibattito che si aprì già nei decenni intorno all’unificazione , una logica descrittiva dello «stato» inteso come l’unionedi uomini viventi sotto lo stesso vincolo sociale. In questo ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] 2002), il presidente ‘sociologo’ eletto con una coalizione di partiti dicentro-destra, il paese liquida l’inflazione e migliora, a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione svincolata dai blocchi sub-regionali che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] nel paese, formare una coalizione di governo guidata dallo storico leader dell’Union socialiste des forces populaires, Abderrahmane Youssoufi. L’arrivo al governo di una maggioranza dicentro-sinistra segnò l’avvio di una nuova fase della politica ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Federazione Russa (South Stream), che quello sostenuto dall’Unione Europea (Nabucco), miranti a predisporre rotte di approvvigionamento alternativo per i paesi dell’Europa centro-occidentale, prevedono il transito attraverso il territorio bulgaro ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] del basso tasso di natalità e dei significativi livelli di emigrazione – verso Argentina e Unione Europea – registrati all’alba del 27 ottobre 2011, allorché la coalizione dicentro-sinistra attualmente al governo ha finalmente approvato una legge ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] invece progressivamente migliorando a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, sebbene tra i due paesi persistano e il Partito centrista. Nell’ambito dello schieramento dicentro-destra, invece, il Partito conservatore, una volta ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] Albenga (dal bel centro storico) e Varazze sono altri centri notevoli nella provincia.
Imperia si formò nel Novecento dall’unionedi due cittadine – Porto Maurizio, di aspetto medievale, e Oneglia – in un’area di produzione di olio e di fiori e dalle ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] presenza delle frontiere; di queste comunicazioni è in atto un forte potenziamento voluto dall'Unione europea.
Una ° secolo, accrebbe la sua importanza dicentro religioso e politico malgrado le invasioni di Goti, Longobardi e Franchi. Al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.
Circa i rapporti con l’Unione europea (Eu), nel 1991 2008, dopo la caduta anticipata del precedente governo dicentro-sinistra, hanno registrato la vittoria della coalizione Patto ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] al 406, anno in cui le tre città diedero vita a un sinecismo, parola di origine greca che vuol dire «coabitazione», e individua il processo diunionedi più centri indipendenti in un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...