MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] zona centrale sia allentata con la creazione dicentri satelliti legati fra loro da rapide comunicazioni l'Odeon, l'Excelsior, il Puccini, ecc.; che, in unione ai vecchi notissimi teatri ancora esistenti come il Manzoni, il Filodrammatici ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dicentri urbani, fra i quali di solito uno dominante, stretti da legami funzionali intensi: dunque una 'agglomerazione' di una c. con centri e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e maggiori relazioni di tutti i tipi fra i ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito dei Democratici di Andorra, dicentro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia e per la difesa dipende dalla Francia e dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , politica, ecc.). Ne enumeriamo qui i tipi principali.
1. Unionidi Stati. È in Africa, continente tra i più balcanizzati, e del numeroso personale ingaggiato, la capacità di creare grossi centridi cultura scientifica in zone arretrate, il vasto ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] sviluppo del commercio, nascita della borghesia, sviluppo dicentri urbani autonomi) siano da correlarsi positivamente con la democrazia cosmopolitica’. Essa implica un’unionedi stati che va al di là delle unioni statali fin qui realizzate nella ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] unioni già esistenti nel settore (Unionedi Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unionedi , si è cercato di restituirle il ruolo dicentrodi impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in due blocchi, l’Occidente e l’Unione Sovietica, assestati su fondamenta ideologiche e politiche profondamente diverse. Un antagonismo apparentemente senza possibili soluzioni di continuità. Il mondo aveva un centro, nel senso che il movimento della ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’Europa dell’Est, con il rientro di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 in Italia. Non sempre la distinzione tra un tipo dicentro e l’altro è impermeabile, sia perché diverse ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , si è cercato di restituirle il ruolo dicentrodi impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti unioni già esistenti nel settore (Unionedi Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unionedi ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] compiti nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea. Tra queste vi sono l’Agenzia europea per la difesa (Eda), il Centro satellitare dell’Unione Europea (Eusc) e l’Istituto dell’Unione Europea per gli studi sulla ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...