Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] internazionale, ma anche comunitario. La Corte dei conti dell’Unione, infatti, è fortemente interessata all’attività delle Corti dei immagine del centro prototipico di una categoria. Quel centro va individuato tenendo conto di una serie di indici: ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nazionali che internazionali (l’Italia, attraverso il centrodi Pisa, si è connessa per la prima volta avvenuto con il nome a dominio “.eu”, mediato da atti normativi dell’Unione europea (i regolamenti n. 733/2002 e 874/2004). A essere ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di propri organi aventi competenze esclusive, e, in quanto tale, centrodi imputazione di diritti e doveri. Non di dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, devono allora soccombere quelle «esigenze di efficienza» della gestione condominiale ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] internazionale moderno e tuttavia è ancora al centrodi vivace dibattito dottrinale relativo alla portata delle alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'Unione Europea, a cura di F. Francioni, M. Gestri, N. Ronzitti e ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Unione europea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di Stati e vengono in rilievo una molteplicità dicentridi interesse.
La regola generale è che la ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dei servizi resi all’interno degli stessi rappresenta ormai da anni un settore di particolare importanza per l’Unione europea, sempre al centrodi un vivace dibattito giuridico-economico, legato alle continue trasformazioni ed ai numerosi adattamenti ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] pone al centro del proprio campo di applicazione la nozione di viaggiatore con il dichiarato intento di allargare l’ dalla riduzione del prezzo accordati ai sensi di ogni altra normativa dell’Unione o convenzione internazionale in vigore; identica ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] Centrodi controllo di avvicinamento di Cagliari (Cagliari APP), e veniva quindi autorizzato alla procedura di avvicinamento strumentale ILS. L’aeromobile tuttavia, dichiarando di L’Unione europea aggiorna le norme in materia di operazioni di volo, ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] italiano. È il risultato di un gioco di forze che caratterizza la riforma del “centro” nell’ultimo scorcio del secolo Le ragioni e i contenuti del processo di agencification nell’Unione, però, dipendono strettamente dal contesto nel ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] della messa in rete della stessa è in grado di conoscere il centrodi interessi principale dei soggetti che formano oggetto dell’ non entra in gioco alcun atto adottato dall’Unione europea nel settore della cooperazione giudiziaria civile. Il ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...